Salta al contenuto principale Skip to footer content

Cimiteri - Manutenzione straordinaria - restauro e risanamento conservativo di Cappelle gentilizie o Sepolcreti

Servizio attivo

Dettagli

Servizio comunale per la gestione delle richieste di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo di cappelle gentilizie e sepolcreti, rivolto ai concessionari o aventi diritto. Consente la presentazione digitale o cartacea della documentazione necessaria, l’istruttoria tecnica e il rilascio dei nulla osta per l’inizio dei lavori, nel rispetto della normativa vigente, con controlli finali e gestione delle polizze fideiussorie.

A chi è rivolto

Concessionari del manufatto o loro aventi diritto, cioè chi detiene la concessione della tomba o della cappella gentilizia o chi ne ha ottenuto il subentro.

Descrizione

Il servizio gestisce le richieste di interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo di cappelle gentilizie e sepolcreti comunali, rivolto ai concessionari dei manufatti o ai loro aventi diritto. Consente la presentazione della documentazione necessaria, sia in formato digitale tramite PEC, sia cartacea tramite raccomandata A/R, comprensiva di moduli di istanza, subentro in concessione (se necessario), incarico all’impresa esecutrice, relazione tecnica asseverata, elaborati grafici e documentazione fotografica, nonché attestazioni dei versamenti delle tariffe previste per permessi e nullaosta igienico-sanitario.

Il procedimento prevede due percorsi distinti: interventi su parti non strutturali e interventi sulle parti strutturali del manufatto. In entrambi i casi, l’Ufficio Servizi Cimiteriali verifica la correttezza della documentazione, rilascia i nulla osta necessari e controlla l’adempimento delle prescrizioni, comprese eventuali polizze fideiussorie a garanzia dei lavori. Per interventi in manufatti di particolare valore storico o nei cimiteri soggetti a tutela (es. Cimitero delle Porte Sante), è necessario acquisire anche il nulla osta della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio.

Gli interventi sono finalizzati alla conservazione del bene, senza alterarne volumetria, sagoma o prospetti, mediante consolidamento, ripristino, rinnovo o sostituzione degli elementi costitutivi del manufatto, inserimento di elementi accessori e rimozione di elementi estranei. Al termine dei lavori, il tecnico incaricato fornisce l’attestazione di conformità al progetto, l’Ufficio verifica eventuali danni e autorizza lo svincolo della polizza fideiussoria. Il servizio assicura il rispetto della normativa vigente, inclusi il Regolamento di Polizia Mortuaria del Comune di Firenze e le delibere comunali di riferimento.

Come fare

  • Verificare di essere concessionario del manufatto o avente diritto.
  • Compilare il modulo “Istanza interventi di manutenzione straordinaria/restauro e risanamento conservativo” con marca da bollo da €16,00.
  • Allegare la documentazione richiesta: concessione o subentro, incarico all’impresa, relazione tecnica, elaborati grafici, attestazioni di pagamento tariffe, eventuali nulla osta della Soprintendenza.
  • Inviare la documentazione tramite PEC a direz.patrimonio@pec.comune.fi.it oppure con raccomandata A/R.
  • Attendere il rilascio del nulla osta dall’Ufficio Servizi Cimiteriali.
  • Eseguire i lavori secondo le prescrizioni del progetto approvato, esponendo il cartello di cantiere e, se necessario, stipulando la polizza fideiussoria.
  • Al termine, fornire comunicazione di fine lavori, attestazione di conformità al progetto e certificati eventualmente richiesti.
  • L’Ufficio autorizzerà lo svincolo della polizza e, se necessario, il rilascio dell’autorizzazione alle tumulazioni.

Cosa serve

  • Essere concessionario del manufatto o avente diritto (o aver effettuato il subentro).
  • Modulo “Istanza interventi di manutenzione straordinaria/restauro e risanamento conservativo” con marca da bollo da €16,00.
  • Documentazione allegata, tra cui: concessione/subentro, incarico all’impresa, relazione tecnica, elaborati grafici, attestazioni di pagamento tariffe, eventuali nulla osta della Soprintendenza.
  • Eventuale polizza fideiussoria a garanzia dei lavori.

Cosa si ottiene

  • Nulla osta per l’inizio dei lavori di manutenzione straordinaria, restauro o risanamento conservativo.
  • Autorizzazioni e certificazioni richieste (es. nulla osta igienico-sanitario, autorizzazione paesaggistica se necessaria).
  • Attestazione di conformità al progetto eseguito.
  • Svincolo della polizza fideiussoria al termine dei lavori.
  • Eventuale autorizzazione alle tumulazioni nel manufatto.

Tempi e scadenze

  • Istruttoria e rilascio nulla osta: tempi variabili in base alla complessità dell’intervento e al coinvolgimento di pareri esterni (ASL, Soprintendenza, Servizio Edilizia Privata).
  • Avvio lavori: immediato dopo rilascio nulla osta e stipula polizza fideiussoria (se richiesta).
  • Comunicazione fine lavori e attestazioni tecniche: da presentare al termine dell’intervento, per ottenere lo svincolo della polizza fideiussoria.
  • Eventuali termini per autorizzazioni speciali (paesaggistiche, nulla osta Soprintendenza) dipendono dai rispettivi uffici e procedure.

Quanto costa

  • Marca da bollo: €16,00 per la presentazione dell’istanza.
  • Polizza fideiussoria (se necessaria): €5.000 per sepolcreti, €10.000 per cappelle di famiglia; obbligatoria per interventi nel Cimitero delle Porte Sante.
  • Eventuali tariffe comunali per il rilascio di autorizzazioni e permessi.
  • Eventuali tariffe ASL per nulla osta igienico-sanitario, se dovuto.

Procedure collegate all'esito

  • Avvio dei lavori di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo dopo il rilascio del nulla osta.
  • Presentazione della comunicazione di fine lavori e dell’attestazione di conformità redatta dal tecnico incaricato.
  • Richiesta di certificato di regolare esecuzione o collaudo statico delle opere realizzate, se necessario.
  • Autorizzazione alle tumulazioni nel manufatto, se prevista.
  • Svincolo della polizza fideiussoria dopo il controllo dei lavori da parte dell’Ufficio Servizi Cimiteriali.

Vincoli

  • L’intervento non deve alterare la volumetria complessiva, la sagoma o i prospetti del manufatto.
  • Obbligo di essere concessionario o avente diritto sul manufatto (o aver effettuato il subentro).
  • Obbligo di rispettare le prescrizioni del progetto approvato e dei pareri rilasciati dagli Uffici competenti.
  • Possibile necessità di nulla osta della Soprintendenza per manufatti storici o interventi nel Cimitero delle Porte Sante.
  • Obbligo di stipulare polizza fideiussoria se richiesto.
  • Necessità di cartello di cantiere visibile durante i lavori.

Casi particolari

  • Interventi su manufatti del Cimitero delle Porte Sante: obbligo sempre della polizza fideiussoria e richiesta nulla osta della Soprintendenza.
  • Manufatti realizzati da più di 70 anni: necessità di nulla osta della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio.
  • Interventi che riguardano parti strutturali: procedimento con approvazione progetto, pareri edilizi e collaudo statico obbligatori.
  • Interventi che non alterano l’aspetto esteriore: alcune autorizzazioni paesaggistiche potrebbero non essere richieste (cimiteri di Brozzi, Peretola, Rifredi, Mantignano, Ugnano, Sollicciano e San Bartolo a Cintoia).

Ulteriori informazioni

  • Per informazioni sui moduli e procedure: Ufficio Servizi Cimiteriali, Comune di Firenze, Via delle Gore n. 60.
  • Per nulla osta Soprintendenza: Piazza Pitti n. 1, Firenze, Tel. 055/265171, Fax 055/219397.
  • Documentazione può essere inviata tramite PEC a direz.patrimonio@pec.comune.fi.it o con raccomandata A/R.
  • Tutti gli interventi devono rispettare il Regolamento di Polizia Mortuaria del Comune di Firenze (Delib. n. 53/2013 e n. 32/2015).
  • Informazioni su tariffe e polizze fideiussorie disponibili presso l’Ufficio Servizi Cimiteriali.

Normativa di riferimento

  • Regolamento di Polizia Mortuaria del Comune di Firenze (Delib. Consiglio Comunale n. 53 del 28 ottobre 2013, modificata da Delib. n. 32 del 7 luglio 2015).
  • Delibera della Giunta Comunale n. 239/2015 per tariffe e polizze fideiussorie.
  • Normative paesaggistiche e igienico-sanitarie se applicabili (nulla osta ASL e autorizzazioni paesaggistiche).
  • Norme tecniche per il restauro e risanamento conservativo dei manufatti cimiteriali.
Ultimo aggiornamento:

21/08/2025, 14:38

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri