Salta al contenuto principale Skip to footer content

Cimiteri - Manutenzione ordinaria di Cappelle gentilizie o Sepolcreti

Servizio attivo

Dettagli

Procedura per richiedere interventi di manutenzione ordinaria su cappelle gentilizie o sepolcreti nel Comune di Firenze. Il richiedente, concessionario del manufatto o avente diritto, deve presentare l’istanza corredata della documentazione prevista, inclusi moduli di incarico impresa o dichiarazione di lavori in economia, eventuale polizza fideiussoria e nulla osta della Soprintendenza se richiesto. Gli interventi mirano a ripristinare le condizioni originali del manufatto mantenendone forme, colori e materiali.

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a concessionari di cappelle gentilizie o sepolcreti o ai loro aventi diritto che intendono eseguire interventi di manutenzione ordinaria sui manufatti funerari nel Comune di Firenze.

Descrizione

La procedura riguarda la richiesta di interventi di manutenzione ordinaria su cappelle gentilizie o sepolcreti nel territorio del Comune di Firenze. Possono presentare istanza i concessionari del manufatto o gli aventi diritto, compilando il modulo “Istanza interventi di manutenzione ordinaria” in marca da bollo da €16,00 e allegando la documentazione richiesta.

Tra i documenti necessari vi sono: copia dell’attestazione della concessione del manufatto (o modulo di subentro se il richiedente non è ancora concessionario), moduli di incarico dell’impresa che esegue i lavori o dichiarazione di esecuzione in economia diretta, con copia del documento d’identità del firmatario.

Se l’intervento prevede l’uso di ponteggi esterni, è necessaria una polizza fideiussoria bancaria o assicurativa a garanzia di eventuali danni: €5.000 per sepolcreti e €10.000 per cappelle di famiglia. Per gli interventi presso il Cimitero delle Porte Sante la polizza è sempre obbligatoria.

Per manufatti realizzati da oltre settanta anni o per interventi nei cimiteri vincolati, occorre allegare anche il nulla osta della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio. L’intera documentazione può essere inviata tramite PEC o raccomandata A/R.

Gli interventi di manutenzione ordinaria sono finalizzati a ripristinare le condizioni originali del manufatto, preservandone forme, colori e materiali, in conformità al Regolamento di Polizia Mortuaria del Comune di Firenze (Delibera n. 53/2013, modificata da Delibera n. 32/2015) e alle delibere comunali relative a tariffe e garanzie.

Come fare

1. Requisiti

Possono presentare richiesta i concessionari del manufatto o gli aventi diritto.
In caso di mancata concessione, è necessario effettuare il subentro alla concessione presso l’Ufficio Concessioni (Via delle Gore n. 60, Firenze).

2. Modulistica

Deve essere compilato il modulo “Istanza interventi di manutenzione ordinaria” con marca da bollo da €16,00.
Vanno allegati:

  1. Copia dell’attestazione di concessione o modulo di subentro.
  2. Modulo all. B (incarico impresa) o Modulo all. C (lavori in economia diretta), con copia del documento d’identità del firmatario.

3. Garanzia per l’uso di ponteggi (se previsti)

È richiesta una polizza fideiussoria bancaria o assicurativa a copertura dei lavori:

  • €5.000 per sepolcreti
  • €10.000 per cappelle di famiglia
    La polizza è obbligatoria per interventi nel Cimitero delle Porte Sante.

4. Nulla osta della Soprintendenza

Per manufatti realizzati oltre 70 anni fa o interventi in cimiteri vincolati, occorre allegare il nulla osta della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio (Piazza Pitti n°1, Firenze).

5. Invio della documentazione

La documentazione può essere inviata tramite PEC all’indirizzo direz.patrimonio@pec.comune.fi.it o con raccomandata A/R.

6. Finalità dell’intervento

Gli interventi hanno l’obiettivo di ripristinare le condizioni originali del manufatto, mantenendone forme, colori e materiali.

Cosa serve

  • Presentazione del modulo “Istanza interventi di manutenzione ordinaria” con marca da bollo da €16,00.
  • Allegazione della copia dell’attestazione di concessione o del modulo di subentro.
  • Allegazione del modulo di incarico impresa (all. B) o della dichiarazione lavori in economia (all. C), con documento d’identità del firmatario.
  • Stipula della polizza fideiussoria bancaria o assicurativa se previsti ponteggi esterni (obbligatoria per il Cimitero delle Porte Sante).
  • Allegazione del nulla osta della Soprintendenza se il manufatto ha più di 70 anni o si trova in cimiteri vincolati.

Cosa si ottiene

Autorizzazione all’esecuzione di interventi di manutenzione ordinaria su cappelle gentilizie o sepolcreti, con possibilità di ripristinare le condizioni originali del manufatto mantenendone forme, colori e materiali, nel rispetto delle norme comunali e dei vincoli della Soprintendenza, se applicabili.

Tempi e scadenze

  • La pratica viene istruita dopo la ricezione di tutta la documentazione completa.
  • I tempi di rilascio dell’autorizzazione possono variare in base alla complessità dell’intervento e alla necessità di nulla osta della Soprintendenza.
  • La validità dell’autorizzazione è subordinata al rispetto delle condizioni indicate nella concessione e nella polizza fideiussoria, se prevista.

Quanto costa

  • Marca da bollo per l’istanza: €16,00.
  • Polizza fideiussoria a garanzia di eventuali danni:
    • €5.000 per sepolcreti
    • €10.000 per cappelle di famiglia
    • Obbligatoria per interventi al Cimitero delle Porte Sante.
  • Eventuali costi per lavori a cura di impresa o in economia diretta, secondo preventivo o autocertificazione.

Vincoli

  • Interventi devono rispettare le forme, i colori e i materiali originali del manufatto.
  • Per manufatti realizzati da oltre 70 anni o siti in cimiteri vincolati, è richiesto il nulla osta della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio.
  • Gli interventi che prevedono uso di ponteggi esterni devono essere coperti da polizza fideiussoria bancaria o assicurativa.
  • Tutti i lavori devono essere eseguiti nel rispetto del Regolamento di Polizia Mortuaria del Comune di Firenze e delle delibere comunali vigenti.

Normativa di riferimento

  • Regolamento di Polizia Mortuaria del Comune di Firenze (Delibera n. 53 del 28 ottobre 2013, modificata da Delibera n. 32 del 7 luglio 2015).
  • Delibera della Giunta Comunale n. 239/2015 per tariffe e garanzie relative a polizze fideiussorie.
  • Norme vigenti della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per interventi su manufatti vincolati o storici.
Ultimo aggiornamento:

21/08/2025, 14:39

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri