A chi è rivolto
Persone con disabilità, persone fragili e anziani parzialmente autosufficienti, prese in carico dai Servizi Sociali territoriali.
Descrizione
I Centri diurni sono strutture socio-educative rivolte a persone con disabilità, fragilità o anziani parzialmente autosufficienti. Offrono attività educative, ricreative e di socializzazione durante il giorno, per favorire il benessere e l’autonomia degli utenti.
Ogni persona accolta partecipa a un progetto individualizzato costruito in base ai propri bisogni.
Nei centri si svolgono attività come laboratori manuali e artistici, attività motorie, musicoterapia, animazione, uscite sul territorio e momenti di cura e assistenza. Alcuni centri offrono anche servizi di trasporto, mensa e supporto psicologico.
Per accedere al servizio è necessaria la presa in carico da parte dei Servizi Sociali territoriali, attraverso lo Sportello P.U.A. (Punto Unico di Accesso).
Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì. In alcuni centri è prevista una partecipazione alla spesa in base all’ISEE.
Come fare
Per accedere al servizio è necessario essere presi in carico dai Servizi Sociali territoriali.
Se non si è già seguiti, occorre rivolgersi allo Sportello P.U.A. (Punto Unico di Accesso) della Società della Salute (SdS):
Tel. 055 2616283 – dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle 14:00.
Cosa serve
- Presa in carico da parte dei Servizi Sociali territoriali
- Valutazione del bisogno da parte dello Sportello P.U.A. (Società della Salute)
- Documentazione ISEE, se richiesta per la compartecipazione alla spesa
Cosa si ottiene
Accoglienza diurna in un centro socio-educativo con attività personalizzate, servizi di assistenza, socializzazione, animazione, laboratori, mensa e trasporto (dove previsto).
Tempi e scadenze
L’accesso al servizio avviene dopo la presa in carico da parte dei Servizi Sociali territoriali.
I tempi di attivazione dipendono dalla valutazione del bisogno e dalla disponibilità del centro.
Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì, negli orari specifici di ciascun centro.
Quanto costa
Il servizio prevede una compartecipazione economica calcolata in base all’ISEE della persona.
La tariffa massima è di € 18,08 al giorno.
Per informazioni dettagliate è possibile rivolgersi ai Servizi Sociali territoriali.
Accedi al servizio
Sportello PUA: Sportello informativo servizi socio-sanitari al cittadino
Vincoli
È richiesta la residenza nel Comune o nel territorio di riferimento del centro.
La disponibilità è limitata ai posti attivi nei singoli centri.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.