Centri Estivi per bambine/i e ragazze/i
Dettagli
A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a bambine/i e ragazze/i di età compresa tra i 3 anni (che già frequentano la scuola dell’infanzia) e i 14 anni (che frequentano la scuola secondaria di 1° grado) residenti a Firenze o, se non residenti, frequentanti le scuole nel Comune.
Bambini/e non residenti e non frequentanti le scuole nel Comune di Firenze potranno essere iscritti solo qualora siano disponibili posti non assegnati dalla graduatoria.
Descrizione
II Centri Estivi prevedono attività a carattere educativo, ludico e aggregativo rivolte ai minori, per il sostegno alle famiglie impegnate nelle attività lavorative e/o di cura familiare durante il periodo estivo di sospensione delle attività scolastiche. I centri estivi comunali si svolgono in turni bisettimanali in sedi scolastiche non interessate da lavori di manutenzione straordinaria e individuate ogni anno. Le sedi e i turni dei centri estivi 2025 sono consultabili al link "sedi e turni" su questa pagina.
Come fare
Per l’accesso al servizio è necessario:
- presentare una domanda di partecipazione on line dal link “accedi al servizio” su questa stessa pagina, nella finestra temporale indicata nel bando annuale e sulla pagina del Portale Educazione dedicata ai centri estivi;
- iscriversi dal link “accedi al servizio” se si è risultati collocati utilmente in graduatoria;
- pagare l’acconto alla fine della procedura di iscrizione on line di cui al punto 2
Per iscrizioni fuori termine, ai fini dell’assegnazione di eventuali posti disponibili non assegnati dalla graduatoria, o per bambini/e non residenti e non frequentanti una scuola del territorio cittadino, è necessario inviare una mail all’Ufficio Attività educative del quartiere di riferimento per l’inserimento in una lista di attesa dedicata.
Cosa serve
- per l'accesso ai servizi on line, è necessario dotarsi di identità digitale, mediante:
- Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) oppure
- Carta d'Identità Elettronica (CIE) oppure
- Carta Nazionale dei Servizi ovvero di Tessera Sanitaria abilitata (CNS-TS).
- per usufruire dell’agevolazione tariffaria è necessario essere in possesso dell’attestazione ISEE in corso di validità, il cui dato è recuperato automaticamente dalla banca dati INPS durante la compilazione della domanda on line di partecipazione ai centri estivi. Qualora l'ISEE contenga omissioni/difformità, è necessario comprovare le dichiarazioni difformi con le modalità di prova indicate nelle FAQ INPS (vedi link su questa pagina) oppure presentare una nuova domanda di partecipazione (con ISEE rettificato), entro il termine previsto dal bando annuale per la presentazione delle domande di partecipazione;
- per concorrere nelle graduatorie dedicate ai bambini/e o ragazzi/e con disabilità, è necessario presentare l’attestazione ex art. 3 della L.104/92;
- in caso di necessità di assunzione di farmaci salvavita o indispensabili, è necessario presentare l’autorizzazione alla somministrazione degli esercenti la responsabilità genitoriale e il piano terapeutico sottoscritto dal pediatra;
- in caso di intolleranza alimentare o allergia, è necessario presentare il certificato medico ed eventuali prescrizioni;
- in caso di particolari situazioni di carattere sanitario (malattie importanti anche se pregresse e/o risolte), sociale o familiare (affidi, protezione, altro) che possono pregiudicare la frequenza del centro estivo, è necessario presentare la relativa documentazione sanitaria o i provvedimenti dell’autorità giudiziaria comprovante le dichiarazioni rese.
I documenti di cui ai punti 3, 4, 5 e 6 sono da trasmettere all’Ufficio attività Educative del quartiere di riferimento.
Cosa si ottiene
L'iscrizione ai centri estivi
Tempi e scadenze
È possibile presentare domanda di partecipazione ai centri estivi 2025 tramite il servizio on line.
Le date per le iscrizioni sono comunicate successivamente alla pubblicazione delle graduatorie, sulla pagina del Portale Educazione dedicata ai Centri Estivi.
Quanto costa
Le Tariffe dei centri estivi sono riportate nella tabella di cui al link Tariffe su questa pagina.
La quota di partecipazione è riferita al turno della durata di due settimane e comprende anche il pranzo e le uscite.
Il pagamento è effettuabile esclusivamente mediante sistema PagoPA:
- direttamente in fase di iscrizione, cliccando su "procedi e paga";
- stampando l’avviso di pagamento PagoPA e seguendo le indicazioni Quanto/Quando/Dove pagare, consultabili sull’avviso;
- tramite il Sistema di Pagamento on-line del Comune di Firenze.
Procedure collegate all'esito
L’esito della domanda di partecipazione, sarà comunicato mediante pubblicazione delle graduatorie, in forma anonima, per ciascuna sede e turno, sulla rete civica comunale, all’indirizzo:
https://educazione.comune.fi.it/pagina/centri-estivi.
I Criteri di priorità per l’accesso al servizio e relativi punteggi sono fissati da una delibera di Giunta e sono consultabili nel bando annuale dei Centri estivi.
Accedi al servizio
Vincoli
La frequenza è subordinata al pagamento del saldo da effettuare almento 8 giorni prima dell’inizio del turno.
La rinuncia al turno o ai turni assegnati deve essere comunicata, attraverso la piattaforma online, almeno otto giorni prima dell’inizio del turno, per consentire la riassegnazione del posto e l’eventuale rimborso del saldo. Diversamente, dovrà essere pagata la tariffa per l’intero turno, anche in caso di mancata frequenza.
Oltre alla richiesta di rimborso per rinuncia nei termini, il rimborso è possibile nell'ipotesi in cui il/la minore sia impossibilitato/a a frequentare per motivi di salute, debitamente documentati da certificazione maedica trasmessa via e-mail all'Ufficio Attività Educativa del Quartiere di riferimento. In questo caso, la quota parte del saldo rimborsabile è rapportata al numero dei giorni di centro estivo non frequentati (almeno 5 giorni consecutivi).
La richiesta di rimborso è da presentare tramite piattaforma online, dal link “accedi al servizio”, entro il giorno 19/09/2025.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.