Salta al contenuto principale Skip to footer content

Comunicazione inizio lavori attività edilizia libera (CIL-CILA)

Servizio attivo

Dettagli

Attività edilizia libera

A chi è rivolto

La Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata per attività edilizia libera (CILA) può essere presentata dal proprietario o da chi ne abbia titolo, da questo sottoscritta, comprensiva della dichiarazione asseverata da parte di un tecnico abilitato che dichiari, sotto la propria responsabilità:

  • che i lavori sono conformi agli strumenti urbanistici approvati e ai regolamenti edilizi vigenti;
  • che non vi è interessamento delle parti strutturali dell'edificio;
  • gli estremi delle eventuali autorizzazioni obbligatorie previste dalla normative di settore.

Come fare

Le Comunicazioni di Inizio Lavori per attività edilizia libera possono essere inviate solo in formato digitale all'indirizzo PEC: edilizia.urbanistica@pec.comune.fi.it
Nel messaggio PEC occorre indicare:

  1. tipologia della pratica;
  2. nome del proprietario;
  3. ubicazione dell’immobile.

L’invio delle comunicazioni relative ad attività produttive può essere effettuato esclusivamente tramite il servizio ON LINE all’indirizzo: http://suap.comune.fi.it.

Cosa serve

Comunicazione di Inizio Lavori Attività Edilizia Libera - CILA (Modello Unico Regionale)

  • Allegato Soggetti Coinvolti (Modello Unico Regionale)
  • Deposito dello stato finale delle opere soggette a CILA (Modello Unico Regionale)
  • Comunicazione Fine Lavori (Modello Unico Regionale) – non obbligatoria
  • Ricevuta pagamento diritti di segreteria

I modelli unificati, approvati dalla Regione Toscana, sono scaricabili nella sezione "Documenti"
 
Allegati
La documentazione tecnico-descrittiva da allegare alla CILA può essere inoltrata soltanto in formato PDF/A e firmata digitalmente (vedi link Requisiti elaborati di progetto)
Nell'invio tramite PEC, per avere certezza sulla consegna, è necessario che le dimensioni totali dei file allegati PER OGNI SINGOLO MESSAGGIO a SINGOLO DESTINATARIO siano inferiori a30 MB.
Per dimensioni maggiori è necessario effettuare più invii con messaggi aventi lo stesso oggetto.

Cosa si ottiene

Comunicazione inizio lavori attività edilizia libera

Tempi e scadenze

.

Quanto costa

Per l'importo dei diritti di segreteria collegarsi al link esterno "Importo diritti di segreteria". 
Per le modalità di pagamento a favore della Direzione Urbanistica collegarsi al link esterno "Modalità di pagamento".
 

Vincoli

Opere per le quali occorre la CILA
La CILA è dovuta ai sensi dell’art. 6 bis comma 1 D.P.R. n. 380/2001 per le opere diverse da quelle liberamente eseguibili, da quelle soggette a SCIA o a Permesso di Costruire.

Opere liberamente eseguibili ai sensi dell’art. 6 del D.P.R. 380/2001
Per comprendere quali siano le opere liberamente eseguibili, senza necessità di alcun deposito, è utile consultare il “Glossario dell’edilizia libera” approvato con Decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 2 marzo 2018, contenente l’elenco non esaustivo delle principali opere edilizie realizzabili in regime di attività edilizia libera.
Tra le opere liberamente eseguibili, solo quelle connesse a obiettive esigenze contingenti e temporanee non superiori a 180 giorni (art. 6 comma 1 e bis) D.P.R. n.380/2001) sono soggette a semplice comunicazione al Comune, effettuabile via PEC, utilizzando la modulistica regionale unificata per CIL.

Conformità
Le opere eseguibili con CILA e quelle liberamente eseguibili devono comunque garantire il rispetto delle prescrizioni degli strumenti urbanistici comunali e di tutte le normative di settore aventi incidenza sulla disciplina dell’attività edilizia (in particolare delle norme antisismiche, di sicurezza, antincendio, igienico-sanitarie, di quelle relative all’efficienza energetica, di tutela dal rischio idrogeologico, delle disposizioni contenute nel Codice dei beni culturali e del paesaggio di cui al DLgs n. 42/2004).

Varianti
Nel caso in cui in corso d'opera siano apportate modifiche al progetto allegato alla comunicazione di inizio lavori asseverata, è facoltà dell'interessato depositare allo sportello unico, ai sensi dell'art. 136, comma 4, della L.R. 65/2014, prima della fine dei lavori, l'elaborato tecnico aggiornato relativo allo stato finale dell'opera come effettivamente realizzata, unitamente all'asseverazione di un tecnico abilitato con i contenuti di cui al comma 4 del medesimo articolo, ferma restando l'acquisizione dei pareri, nulla osta o altri atti di assenso necesari ai fini della realizzazione di tali interventi, ivi compresi quelli previsti dal Codice.

Per il deposito dello stato finale è necessario utilizzare il relativo modello unico regionale allegando gli elaborati tecnici aggiornati dello stato finale dell'opera come effettivamente realizzata con eventuali elaborati di sovrapposizione tra lo stato di progetto e lo stato finale come specificato nel d.p.g.r. 88/2020, comprensivi di relazione descrittiva.

Mancata Comunicazione di Inizio Lavori
La mancata comunicazione asseverata dell'inizio dei lavori comporta la sanzione pecuniaria pari a 1.000 euro (art. 6 bis comma 5 del D.P.R. 380/2001. Tale sanzione è ridotta di due terzi se la comunicazione è effettuata spontaneamente quando l'intervento è in corso di esecuzione.

Controlli
Le CILA sono soggette a controllo a campione, secondo la previsione della L.R. 65/2014, nella misura del 10%, sulla base di sorteggio automatizzato, che si effettua mensilmente.

Ulteriori informazioni

Verifica iter

Per verificare l'esistenza di pratiche edilizie per l'immobile di proprio interesse o per verificare il numero di protocollo di una nuova istanza utilizzare, fra i link esterni, i servizi "Consultazione pratiche edilizie e piani urbanistici attuativi" e "Licenze agibilità, abitabilità e uso dal 1954 al 2000".
 

Sportello di orientamento edilizia
Lo Sportello Edilizia fornisce informazioni di primo orientamento.
È possibile accedere al servizio di Sportello tramite il presente link: https://servizi.comune.fi.it/servizi/scheda-servizio/prenotazione-sportello-informativo-edilizia

Documenti

Istruzioni inserimento pratiche telematiche

Istruzioni inserimento pratiche telematiche

Comunicazione di Inizio Attività Asseverata per Interventi in Edilizia Libera - CILA (Modello Unico Regionale)

Comunicazione di Inizio Attività Asseverata per Interventi in Edilizia Libera - CILA (Modello Unico Regionale)

Comunicazione di Inizio Attività Asseverata per Interventi in Edilizia Libera - CILA (Modello Unico Regionale)

Comunicazione di Inizio Attività Asseverata per Interventi in Edilizia Libera - CILA (Modello Unico Regionale)

Soggetti coinvolti (modello unico regionale)

Soggetti coinvolti (modello unico regionale)

Comunicazione fine lavori (Modello Unico Regionale)

Comunicazione fine lavori (Modello Unico Regionale)

Deposito dello stato finale delle opere soggette a CILA (Modello Unico Regionale)

Deposito dello stato finale delle opere soggette a CILA (Modello Unico Regionale)

Normativa di riferimento

D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia, artt. 6 e 6bis;
Legge regionale n. 65/2014 - Norme per il governo del Territorio, art 136.

Ultimo aggiornamento:

12/06/2025, 17:06

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri