Certificato di destinazione urbanistica (CDU)
Dettagli
A chi è rivolto
.
Come fare
La richiesta può essere:
- inviata tramite servizio online
- inviata tramite PEC all’indirizzo direzione.urbanistica@pec.comune.fi.it allegando la documentazione in formato PDF sottoscritta digitalmente.
- sottoscritta e inoltrata per posta al Comune di Firenze - Direzione Urbanistica - Servizio Pianificazione Urbanistica, Piazza San Martino 2 – Firenze.
Le richieste di CDU finalizzate alla stipula di contratti o altri atti di trasferimento di diritti reali, ai sensi e per gli effetti dell’art.30 DPR 380/2001 devono riportarel’indirizzo PEC del notaio rogante.
In caso di CDU richiesti per altri usi, il richiedente è tenuto a fornire l’indirizzo PEC verso cui effettuare il rilascio.
Su richiesta è previsto il rilascio dei CDU in formato cartaceo o l'invio per posta (il richiedente è tenuto a fornire busta per l’invio, precompilata e preaffrancata, al momento della presentazione della domanda).
Cosa serve
.
Cosa si ottiene
Certificato di destinazione urbanistica
Tempi e scadenze
L'ufficio, ai sensi dell’art. 30 DPR 380/2001, rilascia il Certificato di Destinazione Urbanistica (CDU) entro 30 giorni dalla data di richiesta.
Si precisa che i tempi medi per il rilascio sono mediamente inferiori ai 7 giorni lavorativi dalla data di accoglimento della domanda. Non è prevista una procedura di urgenza.
Quanto costa
Per ogni richiesta di certificato di destinazione urbanistica (CDU) il costo è di € 103,00 (diritti di segreteria) + € 32,00 (imposta di bollo). Per le richieste inoltrate via pec, si chiede di pagare l'intero importo con unico bonifico, bollettino postale e /o tramite la piattaforma PagoPA
Accedi al servizio
Vincoli
Ai sensi dell’art.40 (L) - Certificati - del DPR 445/2000 “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa”:
01. Le certificazioni rilasciate dalla pubblica amministrazione in ordine a stati, qualità personali e fatti sono valide e utilizzabili solo nei rapporti tra privati. Nei rapporti con gli organi della pubblica amministrazione e i gestori di pubblici servizi i certificati e gli atti di notorietà sono sempre sostituiti dalle dichiarazioni di cui agli articoli 46 e 47.
Ulteriori informazioni
Gli atti tra vivi, sia in forma pubblica sia in forma privata, aventi ad oggetto trasferimento o costituzione o scioglimento della comunione di diritti reali relativi a terreni sono nulli e non possono essere stipulati né trascritti nei pubblici registri immobiliari ove agli atti stessi non sia allegato il certificato di destinazione urbanistica contenente le prescrizioni urbanistiche riguardanti l'area interessata. Le disposizioni di cui al presente comma non si applicano quando i terreni costituiscano pertinenze di edifici censiti nel nuovo catasto edilizio urbano, purché la superficie complessiva dell'area di pertinenza medesima sia inferiore a 5.000 metri quadrati.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.