Università età libera
Dettagli
I corsi verranno svolti in presenza o in FAD (formazione a distanza) ed alcuni corsi verranno svolti contestualmente sia in presenza che a distanza. Il programma è consultabile e scaricabile al link Libretto nella sezione Allegati.
A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a tutti, senza limiti di età (per i minorenni è necessaria l'autorizzazione di un genitore per la frequenza)
Come fare
Le iscrizioni si effettuano preferibilmente via email. In alternativa è possibile iscriversi in presenza.
Iscrizione via email:
Scaricare il modulo di iscrizione da questa pagina web nella sezione Allegati.
Compilare il modulo con: dati anagrafici, cifra pagata scelta dei corsi o laboratori
Firmare il modulo
Inviare il modulo all’indirizzo email: uel@comune.fi.it nei modi e nei tempi indicati a pag. 59 e 61 del libretto.
Iscrizione in presenza:
prenotare un appuntamento telefonando all’ufficio UEL nei giorni:
Lunedi, mercoledì venerdì dalle 9.30 alle 12.30
Martedi e giovedì dalle 15.00 alle 17.00
e presentarsi presso l’ufficio UEL con il modulo d’iscrizione compilato scaricabile nella sezione Allegati di questa pagina web.
Verifica disponibilità posti:
I corsi e i laboratori sono a numero chiuso, pertanto prima di effettuare il pagamento, è opportuno prendere visione dell'effettiva disponibilità dei postisulla Rete civica a questo link oppure telefonando all'ufficio UEL il giorno prima dell'iscrizione nei giorni lunedì, mercoledì e venerdì in orario 9.30-12.30; martedì e giovedì dalle 15.00 alle 17.00
Pagamento:
Il pagamento si effettua solo tramite il sistema PagoPA andando alla voce Accedi al Servizio on line (attivo dal 29 settembre) da cui si potrà:
- proseguire col pagamento on-line
oppure
- compilare e scaricare il modulo (PagoPA)* con l’importo dovuto e pagare presso banca, posta o tabaccherie abilitate.
* istruzioni nella sezione Allegati
Cosa serve
Per completare l’iscrizione sono necessari i seguenti documenti:
Per tutti:
Modulo di iscrizione compilato e firmato da scaricare dalla sezione “Allegati”
Per i nuovi iscritti:
Modulo d’iscrizione e una foto in formato digitale (o cartacea per chi si iscrive in presenza)
Quota assicurativa:
Per chi frequenta almeno un corso in presenza, è previsto il pagamento di una quota assicurativa antinfortunistica pari a € 5,00. La quota va aggiunta all’importo dell’iscrizione per l’anno accademico 2025/2026.
Chi partecipa esclusivamente a corsi o laboratori in FAD (formazione a distanza) non deve versare la quota assicurativa.
Cosa si ottiene
La possibilità di frequentare corsi e laboratori previsti dal programma.
Tempi e scadenze
Le lezioni si svolgono dal lunedì al venerdì, dalla metà di novembre al mese di maggio. L’orario mattutino è previsto dalle 10.00 alle 12.00 e l’orario pomeridiano dalle 16.00 alle 18.00.
Le iscrizioni iniziano il 1° di Ottobre. Dal 1° al 30 ottobre 2025 verranno effettuate secondo le date indicate nel calendario alfabetico riportato a pag. 61 del Libretto.
A partire dal 3 novembre e fino al 20 marzo 2026, le iscrizioni avverranno in base alla disponibilità residua dei corsi e non saranno più vincolate al calendario.
Quanto costa
Le tariffe per i corsi e i laboratori sono indicate nel libretto dei corsi a pag. 58. L’importo minimo per l’iscrizione è di 40 ore di corsi di ascolto o di un laboratorio.
Accedi al servizio
Ulteriori informazioni
Apertura al pubblico: dal lunedì al giovedì 9 -13, martedì e giovedì anche 15-17. Nel mese di Ottobre l’orario di apertura al pubblico è solo mattutino dalle 9.30 alle 12.30. Il venerdì gli uffici sono chiusi.
Per informazioni telefoniche sarà possibile chiamare lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e martedì e giovedì dalle 15.00 alle 17.00.
Gli uffici resteranno chiusi al pubblico nei seguenti giorni:
dal 23/12/2025 al 6/01/2026
dal 2/04/2026 al 7/04/2026
dal 1/08/2026 al 31/08/2026.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

