Biblioteche Comunali Fiorentine - Accesso
Dettagli
Gli orari di apertura sono orientati a soddisfare le esigenze delle diverse fasce di utenza per quanto consentito dalle risorse umane disponibili e dalle caratteristiche delle singole sedi. In occasione delle festività e nella stagione estiva gli orari possono essere modificati o ridotti oppure le biblioteche possono prevedere la chiusura totale.
A chi è rivolto
L'accesso alle Biblioteche comunali è aperto a tutti. La permanenza dei minori nei locali delle biblioteche è sotto esclusiva responsabilità dei genitori, ai quali si raccomanda di vigilare affinché i bambini tengano un comportamento idoneo all’ambiente. Il personale della biblioteca non è autorizzato a farsi carico della sorveglianza delle/dei minori non accompagnati. Nei casi di partecipazione delle/dei minori ad attività culturali promosse dalla biblioteca è richiesta la presenza del genitore o di un adulto accompagnatore. In caso di attività strutturate e/o continuative la partecipazione delle/dei minori può essere autorizzata anche senza la presenza del genitore o di un adulto accompagnatore sulla base di apposite procedure.
Descrizione
Le biblioteche sono accessibili e libere da barriere architettoniche. Laddove ci fossero ancora barriere, le biblioteche si adoperano per eliminarle in collaborazione con gli uffici comunali preposti.
Accesso cani
L’accesso è consentito nella misura di un solo cane per proprietario o detentore che è tenuto a utilizzare sempre il guinzaglio e la museruola qualora possa determinare danni o disturbo agli altri frequentatori, a raccogliere le deiezioni in tutti gli spazi interni ed esterni e a risarcire gli eventuali danni. Il proprietario o detentore deve avere cura che l’animale non crei disturbo o danno alcuno. Per motivi di sicurezza e di igiene non è consentito l’ingresso ai cani nelle sezioni delle biblioteche dedicate ai bambini e ai ragazzi.
Come fare
Non sono necessarie richieste per accedere alle Biblioteche
Cosa serve
Non occorre presentare documentazione per entrare nelle Biblioteche comunali
Cosa si ottiene
L’accesso alle sedi delle Biblioteche comunali fiorentine aperto a tutte le persone.
Tempi e scadenze
Quanto costa
L’accesso alle sedi delle Biblioteche comunali fiorentine è gratuito.
Accedi al servizio
Servizio Musei, Biblioteche e Archivi - E.Q. Biblioteche
Vincoli
Per assicurare a tutti una buona permanenza in Biblioteca è necessario:
- osservare un comportamento corretto e composto con il personale e con gli altri utenti;
- rispettare le regole della biblioteca, gli orari di apertura, le scadenze, pagare i corrispettivi stabiliti quando previsti;
- rispettare, ovvero non arrecare danni al patrimonio, agli arredi e alle strutture;
- non recare alcun pregiudizio al regolare funzionamento delle biblioteche.
Il personale della Biblioteca ha il compito di assicurarsi che tutte le disposizioni contenute nel regolamento e nella carta dei servizi vengano rispettate. La mancata osservanza di dette norme o qualsiasi atto o atteggiamento non rispettoso delle disposizioni o incompatibili con la gestione ordinata e con il normale funzionamento dei servizi può comportare, in ragione della gravità, le seguenti misure:
- il richiamo verbale dell’utente da parte del personale in servizio in caso di comportamenti recanti disturbo, scorretti o recanti pregiudizio a persone o cose, o comunque non rispettoso delle norme sopraelencate
- a fronte dell’inosservanza del richiamo verbale, l’allontanamento immediato dalla struttura, anche con il supporto della forza pubblica se necessario
- la sospensione temporanea dell’accesso alle biblioteche del Sistema, di durata proporzionale alla gravità dei fatti contestati, disposta per iscritto con provvedimento motivato dal/dalla Dirigente del Servizio Biblioteche
- la sospensione a tempo indefinito disposta dal/dalla Dirigente, nell’attesa che l’autorità giudiziaria adotti i provvedimenti di competenza, in caso di comportamenti reiterati o di particolare gravità.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Normativa di riferimento
L'accesso ai cani è consentito e regolamentato dalla Legge Regionale n. 59/2009 art. 21, dall'Ordinanza del Ministero della Salute del 6 agosto 2013 e dal Regolamento comunale per la tutela degli animali (Deliberazione del Consiglio Comunale n. 285 del 3/05/1999 modificato con Deliberazioni del Consiglio Comunale n. 25 del 22/04/2002 e n. 25 del 7/04/2014).