Salta al contenuto principale Skip to footer content

SCIA Edilizia

Servizio attivo

Dettagli

Segnalazione Certificata di Inizio Attività.

A chi è rivolto

La Segnalazione Certificata di Inizio Attività edilizia (SCIA) può essere presentata dal proprietario o da chi ne abbia titolo e deve essere accompagnata dalla relazione asseverata e dal progetto dei lavori  redatti da un tecnico abilitato.

 

Come fare

  1. Invio mediante posta elettronica certificata (PEC) all'indirizzo edilizia.urbanistica@pec.comune.fi.it allegando la documentazione in formato PDF/A e firma digitale; nell'invio tramite PEC, per avere certezza della consegna, è necessario che le dimensioni totali dei file allegati PER OGNI MESSAGGIO a SINGOLO DESTINATARIO siano inferiori a 30 MB. Per dimensioni maggiori è necessario effettuare più invii con messaggi aventi lo stesso oggetto.
  2. Consegna diretta allo sportello-ufficio protocollo della Direzione Urbanistica, P.zza San Martino n.2.
  3. Invio mediante posta ordinaria all'indirizzo  Comune di Firenze - Direzione Urbanistica,  P.zza San Martino n.2.

Per un'efficace applicazione dell’invio in forma digitale e per consentire la piena lettura degli elaborati grafici è necessario seguire le Modalità operative per la presentazione in via telematica delle pratiche edilizie (specifiche tecniche e istruzioni) di cui al link sotto indicato "Requisiti elaborati progetti".
Nel caso di inoltro in forma telematica è possibile, dalla settimana successiva all’invio,  visualizzare il numero e la data del protocollo nonché le successive fasi istruttorie,  collegandosi al link sotto indicato "Consultazione pratiche edilizie".
La presentazione delle istanze e comunicazioni relative ad attività produttive deve essere effettuata tramite il servizio ON LINE all’indirizzo http://suap.comune.fi.it.
Nel caso di elaborati progettuali che superino la dimensione di 30 MByte, il deposito dovrà avvenire in forma cartacea presso la Direzione Urbanistica restando la necessità di inoltrare la modulistica e la restante documentazione in via telematica presso il SUAP.

Cosa serve

- Modello unificato SCIA edilizia;

- Relazione asseveramento SCIA edilizia;

- Dati anagrafici altri aventi titolo;

- Prospetto di autocalcolo oneri.

La documentazione da presentare in unica copia a corredo della modulistica è quella individuata dal Regolamento regionale n, 88/R/2020 come specificato all'art. 10 del Regolamento Edilizio vigente.
Per  i requisiti specifici del progetto edilizio e gli  elaborati progettuali collegarsi  al link sotto indicato "Requisiti elaborati progetti".

I modelli unificati, approvati dalla Regione Toscana, sono scaricabili nella sezione "Documentazione".

 

*********************************************************************

Rilevazione statistica dei permessi di costruire


L’Istituto Nazionale di statistica effettua la rilevazione statistica sui permessi di costruire per fornire un’ampia informazione statistica a livello nazionale e territoriale e per ottemperare agli obblighi previsti dal Regolamento UE 2019/2152 (EBS) e del Regolamento di esecuzione UE 2020/1197. L'indagine è presente nel Programma statistico nazionale, che raccoglie l'insieme delle rilevazioni statistiche di interesse pubblico.
Il Programma statistico nazionale in vigore è consultabile sul sito internet dell'Istat all'indirizzo http://www.istat.it/it/istituto-nazionale-di-statistica/organizzazione/….

Devono compilare il modello di rilevazione tutti i richiedenti un permesso di costruire, i titolari di SCIA per nuovi fabbricati o per ampliamenti di volume di fabbricati preesistenti, nonché le pubbliche amministrazioni per le quali è stato approvato il progetto esecutivo per la realizzazione di fabbricati o ampliamenti destinati a edilizia pubblica ai sensi dell'art. 7 del DPR 380/2001.
Per la compilazione e l’invio al Comune del modello di rilevazione, ISTAT mette a disposizione una piattaforma on-line a cui si accede previa registrazione al seguente link:

https://indata.istat.it/pdc/index.php

Procedura di registrazione per i rispondenti

Per la registrazione e l’ottenimento di codice utente e password accedere alla sezione “REGISTRAZIONE”.
Scegliere la modalità di richiesta al punto 1, indicando Comune di Firenze, oltre ai propri dati anagrafici ed il recapito email.

A seguito della richiesta, ISTAT invia alla casella email indicata una comunicazione per la conferma dei dati e la scelta di una password.
A registrazione completata con successo è possibile scegliere il modello da compilare, corrispondente all’intervento di interesse.

Una dettagliata "Guida alla procedura telematica" è consultabile all’interno della piattaforma tramite la funzione "ISTRUZIONI"

Cosa si ottiene

SCIA

Tempi e scadenze

L’ufficio può richiedere integrazioni entro 30 giorni dal deposito.

Entro i 30 giorni successivi al deposito della SCIA, all’esito negativo dei controlli di conformità, possono essere assunti provvedimenti inibitori e conformativi ai sensi di legge.

Quanto costa

  1. Diritti di segreteria (per gli importi vedi link esterno "Tabella diritti di segreteria".
  2. Oneri urbanizzazione primaria e secondaria e costo di costruzione (per conoscere l'importo da versare utilizzare il "Modello per autocalcolo contributi" (file xls), pubblicato nella rete civica (Sportello Unico Edilizia) e scaricabile nella sezione: "Come fare per" - "Pagamenti".

Per le modalità di pagamento a favore della Direzione Urbanistica  vedi link esterno "Modalità di pagamento".

Vincoli

In caso di varianti in corso d'opera, quando non ricorrano le condizioni dell'articolo 143, comma 1, l.r.65/14, l'interessato deve presentare una nuova SCIA, descrivendo le variazioni da apportare all'intervento originario.

E' possibile procedere al deposito di una c.d. "Variante Finale", purché sussistano tutte le condizioni di cui all'art.211 l.r. 65/14.

A seguito delle modifiche introdotte dalla L.R.T. n.40/2011 non sarà più possibile depositare la variante finale per edifici sui quali non siano ammessi interventi eccedenti il Restauro e Risanamento Conservativo.

La variante finale deve essere inoltrata mediante posta elettronica certificata (PEC) all'indirizzo edilizia.urbanistica@pec.comune.fi.it; non saranno accettati depositi in forma cartacea allo sportello.

Contatti

Telefono
055 055

WeekdayTime slotCommento
Lun - Ven: 8:00-18:00
Sab: 8:00-14:00
Dom: Chiuso
Contact center dell'area metropolitana fiorentina
Telefono
055 2624671

Per richiedere appuntamento a Responsabili di procedimento e Dirigenti
Telefono
0552624569

Documenti

Ultimo aggiornamento:

04/09/2025, 11:12

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri