Medici di famiglia e pediatri, Armentano: “A Firenze quadro confortante. Importante sostenere organizzazione omogenea, figure centrali nel rapporto sanità e territorio”
Dettagli
27 Ottobre 2021
1 minuto, 58 secondi
Descrizione
“Un quadro confortante quello emerso relativamente alla città di Firenze rispetto alla distribuzione dei pazienti presi in carico di medici di medicina generale e pediatri di famiglia”. Così Nicola Armentano, capogruppo Pd a Palazzo Vecchio, che sul tema ha presentato una domanda di attualità all’assessora al Welfare Sara Funaro. Questi i numeri illustrati da Funaro rispetto al comune di Firenze: 248 medici di medicina generale, 324.343 cittadini attualmente assistiti su un tetto massimo di 364.650, restano 40.307 posti liberi e assegnabili, sono invece 44 i pediatri di famiglia, il tetto massimo è 39.520, i bambini attualmente assistiti sono 38.920 – su questo va tenuto di conto che i posti vacanti da destinare ai pediatri sono calcolati in base al numero dei bambini 0-6 e dai 6 anni in poi si può essere seguiti anche da medici di medicina generale per cui lo standard attuale supera il numero previsto. “La situazione di Firenze non presenta criticità e i dati illustrati dall’assessora Funaro rassicurano i cittadini. - sottolinea Armentano – Questo è un punto da evidenziare e apprezzare. Va tenuto di conto che i medici di medicina generale e i pediatri sono figure fondamentali per avvicinare la sanità al territorio e di questo ci siamo resi conto in particolare a seguito della pandemia. Partiamo da una situazione positiva, il lavoro da fare è indubbiamente quello di valorizzare queste figure e impostare una distribuzione sempre più omogenea, indirizzando la scelta e la presa in carico anche rispetto a condizione e situazione anagrafica. Obiettivo, insomma, un modello che faciliti il lavoro, riduca il più possibile ogni tipo di difficoltà di gestione, faciliti sempre di più l’assistenza e la cura dei cittadini”.
(sa. ca.)