Salta al contenuto principale Skip to footer content

Iscrizioni anagrafiche. Dmitrij Palagi e Antonella Bundu (Sinistra Progetto Comune): “Quali novità?”

Dettagli

Descrizione breve
“Lo sblocco dei licenziamenti e quello degli sfratti rischiano di esasperare ulteriormente le situazioni di fragilità sociale: il Comune ha trovato soluzioni per chi vive sul territorio senza vedersi riconosciuto il diritto alla residenza?”
Data:

1 Luglio 2021

Tempo di lettura:

1 minuto, 21 secondi

Descrizione

“Il caso di un bambino di due anni, cittadino italiano nato a Firenze, privo di residenza, aveva portato la Giunta – ricordano i consiglieri di Sinistra Progetto Comune Dmitrij Palagi e Antonella Bundu – a riconoscere il problema delle normative che suggeriscono di negare il riconoscimento dell’esistenza a chi vive in immobili senza titolo.
L’Amministrazione ci aveva parlato di un confronto con la Prefettura per cercare di capire come superare l’assurda situazione in cui un diritto perfetto venga negato: l’iscrizione anagrafica è un fondamentale riconoscimento, da cui derivano doveri e diritti.
Mentre ancora non si ha notizia del censimento in centro storico per le false residenze di chi è proprietario di più immobili, il nostro Comune – proseguono Palagi e Bundu – ha continuato a cancellare dagli elenchi le persone in situazioni di difficoltà, nonostante il Consiglio comunale avesse chiesto di sospendere questa pratica fino alla fine dello stato pandemico Covid-19?
Lunedì chiederemo alla Giunta quali novità ci siano state in queste settimane: sperando ce ne siano state…”. (s.spa.)

Ultimo aggiornamento:

01/07/2021, 16:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri