Salta al contenuto principale Skip to footer content

Giustizia riparativa, convenzione tra Palazzo Vecchio e gli atenei di Firenze, Pisa, Siena per l’attivazione di un master per mediatori

Dettagli

Descrizione breve
L’assessore Paulesu: “Presto il centro di giustizia riparativa nella nostra città. Un altro passo avanti in questo percorso”. L’assessore Danti: “Una collaborazione importante per un progetto innovativo"
Data:

9 Agosto 2025

Tempo di lettura:

2 minuti, 38 secondi

Descrizione

Un master per mediatori esperti in giustizia riparativa. Si impegneranno ad attivarlo le Università di Firenze, Pisa e Siena attraverso la firma di una convenzione con il Comune di Firenze, che si è candidato ad essere il primo centro toscano per la giustizia riparativa. Lo prevede una delibera approvata dalla giunta di Palazzo Vecchio su proposta dell’assessore al Welfare Nicola Paulesu e dell’assessore all’Università Dario Danti. Si tratterà di un master di I livello in Mediatore esperto di giustizia riparativa di durata biennale, sede amministrativa del corso sarà il dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli studi di Firenze. Obiettivo del master sarà sviluppare competenze preparando professionisti in grado di condurre i programmi mediativi e dialogici, svolti nell’interesse della vittima e della persona indicata come autore dell’offesa e gli altri partecipanti appartenenti alla comunità, allo scopo di risolvere le questioni derivati dal reato e raggiungere un esito riparativo.

“Firenze è pronta ad ospitare il primo centro regionale di giustizia riparativa. Stiamo lavorando per individuare la sede più idonea e questa convenzione è un ulteriore passo in avanti in questo percorso perché mette a punto il percorso formativo necessario per i mediatori che lavoreranno all’interno della struttura. – spiega l’assessore Paulesu - La giustizia riparativa è un paradigma innovativo in cui la vittima e l'autore del reato sono attivamente coinvolti nella risoluzione e nella trasformazione del conflitto, con l'aiuto di una figura terza come i mediatori. Si tratta di percorsi spesso complessi, che non sostituiscono i processi penali ma sono complementari e che vedono al centro la vittima, ma anche il dialogo, la responsabilizzazione del reo, il coinvolgimento della comunità se necessario”.

“La convenzione tra le tre università e il Comune ci permetterà di stringere una collaborazione importante per formare figure preparate, in grado di ricoprire il ruolo di mediatori, che sono fondamentali per dare gambe al tema della giustizia riparativa – spiega l’assessore Danti – Facciamo squadra perché a Firenze possa prendere forma un progetto innovativo”

Il master avrà una durata biennale. La formazione teorica verrà erogata sia a distanza che in presenza, per la parte erogata in presenza, il Master si svolgerà presso i locali messi a disposizione dall’Università di Firenze. Il tirocinio si svolgerà presso la sede del Centro di giustizia riparativa.

A cura di

Ufficio Stampa

Struttura che si occupa della comunicazione degli organi politici dell'Ente
Ultimo aggiornamento:

16/09/2025, 15:44

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri