Salta al contenuto principale Skip to footer content

11 agosto, le celebrazioni per l'81° Anniversario della Liberazione di Firenze

Dettagli

Descrizione breve
Il calendario delle celebrazioni per l'81° anniversario della liberazione della città dal nazifascismo. Sabato 9 e domenica 10 agosto proiezioni del film "Paisà" di Roberto Rossellini e del documentario "Firenze 1944" in Sala d'Arme di Palazzo Vecchio
Data:

7 Agosto 2025

Tempo di lettura:

5 minuti, 55 secondi

Descrizione

L'11 agosto 1944  al suono della Martinella di Palazzo Vecchio i fiorentini insorsero pronti ad affiancare i reparti partigiani che stavano entrando in città per scacciare definitivamente le truppe naziste in ritirata.

Come ogni anno Firenze, Medaglia d’oro della Resistenza, ricorda la Liberazione della città dal regime nazista e fascista con una serie di appuntamenti per celebrare quei fatidici momenti che riportarono dignità e libertà alla nostra città.

Martedì 5 agosto il Quartiere 5 commemora l’81° anniversario dell’uccisione dei dodici italiani a Castello.
Il 5 agosto del 1944 il capitano Kuhne dell’esercito nazista dette l’ordine di fucilare dodici italiani come rappresaglia per rispondere al ferimento di un soldato tedesco. Gli ostaggi furono presi tra i rifugiati nei sotterranei dell’Istituto Farmaceutico Militare, adibiti a rifugio antiaereo, e fucilati dopo poche ore (maggiori info).

Mercoledì 6 agosto alle ore 18, Conferenza alla Biblioteca delle Oblate "81° Anniversario della Liberazione di Firenze dal nazifascismo - 80° Anniversario della Medaglia d’Oro al valor militare per la Resistenza e la guerra di liberazione contro il nazifascismo" (maggiori info).

Venerdì 8 agosto ore 19.30 in piazza Santo Spirito: Celebrazione commemorativa della Liberazione dell’Oltrarno e della morte del comandante partigiano “Potente” promossa dall’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia – sezione Oltrarno Firenze.
Parteciperà la Famiglia del Gonfalone della Città di Firenze.

Sabato 9 agosto ore 10 presso il Cimitero di Rifredi: Cerimonia commemorativa dei Partigiani caduti nel corso della liberazione di Firenze.
Parteciperà la Famiglia del Gonfalone della Città di Firenze.
 
Domenica 10 agosto ore 18 all'esterno della stazione Leopolda (lato Via Elio Gabbuggiani): Cerimonia commemorativa in ricordo dei Soldati Sikh, caduti per la liberazione di Firenze nell’agosto del 1944
Parteciperà la Famiglia del Gonfalone della Città di Firenze.
 
Sabato 9 e domenica 10 agosto, dalle ore 10 alle 19, nella Sala d'Arme di Palazzo Vecchio, proiezione del documentario dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea “Firenze 1944”, a cura di Massimo Becattini e Renzo Martinelli e del film "Paisà" di Roberto Rossellini.

In tutti i quartieri saranno deposti corone e festoni di alloro nei luoghi simbolo della Liberazione di Firenze.

Resta aperto alle visite anche in agosto il Memoriale delle deportazioni tutti i venerdì, i sabati, le domeniche e i lunedì (percorsi guidati gratuiti alle 10 e alle 11:30), con un accento speciale in occasione dell'anniversario della Liberazione della città, occorso l'11 agosto 1944.

Le celebrazioni di lunedì 11 agosto

Per l'anniversario dell'11 agosto sono state organizzate una serie di iniziative e in tutti i quartieri saranno deposti corone e festoni di alloro nei luoghi simbolo della Liberazione di Firenze:

  • Ore 07 - Celebrazioni per l’anniversario della Liberazione di Firenze
    Palazzo Vecchio – Piazza della Signoria
    Il suono della campana “La Martinella” annuncia l’inizio delle celebrazioni per la Liberazione di Firenze
     
  • Ore 08 - Cimitero di Trespiano
    Cerimonia di deposizione di una corona di alloro presso presso il Monumento a Piero Calamandrei.
    Parteciperà la Famiglia del Gonfalone della Città di Firenze
     
  • Ore 09 - Via dei Gondi
    Deposizione di una corona di alloro alla lapide dettata da Piero Calamandrei, in ricordo della Liberazione di Firenze
     
  • Ore 09:45 - Piazza dell’Unità d’Italia
    Cerimonia solenne con deposizione di una corona di alloro e onore ai Caduti di tutte le guerre.
    Parteciperà la Famiglia del Gonfalone della Città di Firenze
     
  • Ore 10:30 - Arengario – Piazza della Signoria
    Discorsi celebrativi ufficiali per l’anniversario della Liberazione di Firenze.
    Parteciperà la Famiglia del Gonfalone della Città di Firenze

Luoghi
 

  • Palazzo Vecchio – Corpo di Guardia – Lapide ai Caduti nella Guerra di Liberazione – Lapide lato Via dei Gondi (Piero Calamandrei)
  • Via Condotta – Lapide del CTLN
  • Cimitero del Pino – Lapide ai Caduti
  • Cimitero del Galluzzo – Lapide ai Caduti
  • Cimitero Misericordia a Soffiano – Lapide ai Caduti
  • Via della Crocetta (Castello) – Lapide ai Caduti
  • Piazza Torquato Tasso – Lapide ai Caduti
  • Via Bolognese (sagrato della chiesa) – Lapide ai Caduti
  • Via F. Cavallotti (lato scuola) – Lapide ai Caduti
  • Porta al Prato – Lapide ai Caduti
  • Via Trieste (ex Villa Triste) – Lapide ai Caduti
  • Viale dei Mille angolo Via Pacinotti – Lapide ai Caduti
  • Piazza d’Azeglio – Monumento ai Caduti di Radio Cora
  • Viale Giannotti (scuola Villani) – Lapide ai Caduti
  • Via dei Bardi 14 – Lapide al Comandante Nello Piccoli
  • Sinagoga di Via Farini 4 – Lapide ai Caduti Partigiani e ai Deportati
  • Via A. d’Orso (Coverciano) – Lapide ai Caduti
  • Palagio di Parte Guelfa – Lapide dedicata alla Donna nella Resistenza
  • Stazione di S. Maria Novella (Binari 2-3) – Lapide a Piero Valenzano
  • Cimitero località Castello, via S. Michele a Castello – Sepolcri vittime partigiane
  • Stazione Leopolda – lato Via Elio Gabbuggiani - lapide ai caduti in ricordo dei Soldati Sikh 
  • Ponte al Pino – Lapide dedicata ai 4 partigiani caduti in guerra - angolo Via Pacinotti – Viale dei Mille

--------------

Cippi e monumenti

  • Piazza Dalmazia – Monumento ai Caduti
  • Cimitero di Varlungo – Monumento ai Caduti
  • Cimitero di Rifredi – Cappella dei Partigiani
  • Stadio Comunale Artemio Franchi Campo di Marte – Cappella dei Partigiani
  • Piazza Cardinale Elia Dalla Costa – Monumento ai Caduti
  • Ponte a Ema – Monumento ai Caduti della Folgore
  • Viale Guidoni angolo Via Forlanini – Monumento ai Caduti
  • Cascine viale Washington – Cippo ai Caduti
  • Mantignano Ugnano – Monumento ai Caduti
  • Fortezza da Basso – lato Romito Cippo in ricordo dei Caduti nei Lager

---------------

Luoghi di sepoltura

  • Gaetano Pieraccini Cimitero di Trespiano
  • Aligi Barducci Cimitero della Misericordia di Soffiano
  • Cimitero di guerra del Girone
  • Cimitero di guerra dei Falciani
  • Angiolo Gracci Cimitero di Soffiano (cremato)
  • Bruno Fanciullacci Cimitero di Soffiano
Ultimo aggiornamento:

07/08/2025, 13:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri