Salta al contenuto principale Skip to footer content

Variante regolamento urbanistico, ok del Consiglio comunale all’approvazione definitiva

Dettagli

Descrizione breve
L’assessore Bettarini: “Strumento importante per tutelare e rigenerare il patrimonio di pregio con regole certe, semplificando le procedure per cittadini e professionisti”
Data:

15 Ottobre 2018

Tempo di lettura:

1 minuto, 24 secondi

Descrizione

Uno strumento per tutelare e rigenerare il patrimonio storico-architettonico della città, rendendo più certe e chiare le norme per cittadini e operatori. È l’obiettivo della delibera approvata oggi in via definitiva dal Consiglio comunale su proposta dell’assessore all’Urbanistica Giovanni Bettarini, che introduce l’intervento della ‘ristrutturazione edilizia limitata’. L’approvazione è arrivata dopo l’adozione da parte dello stesso Consiglio il 16 aprile scorso.

“L’obiettivo della variante approvata oggi – ha detto Bettarini - è quello di tenere intatta, anzi di aumentare, la tutela del patrimonio edilizio di pregio di Firenze, ma allo stesso tempo di dare regole certe per gli interventi di restauro e risanamento conservativo. Con questa delibera – ha proseguito Bettarini - facciamo chiarezza su strumenti e tempi per cittadini e operatori in modo da procedere a quelle trasformazioni di rigenerazione urbana che sono fondamentali per una città che si è data come regola base dell’urbanistica i volumi zero. Inoltre – ha concluso l’assessore - per la parte stilistica dell’intervento edilizio, viene eliminata la sovrapposizione tra Comune e Sovrintendenza, mantenendo nelle prerogative del Comune il potere di pianificazione già previsto negli strumenti, oltre che quello di controllo”. (sc)

 

Ultimo aggiornamento:

17/10/2018, 09:32

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri