Salta al contenuto principale Skip to footer content

Turismo congressuale, al via il bando per promuovere la destinazione Firenze

Dettagli

Descrizione breve
Dopo la firma dell'accordo tra Comune, Città metropolitana, Camera di Commercio, Università e Fondazione Cassa di Risparmio la prima azione concreta per individuare il miglior progetto integrato pluriennale. L’assessore Del Re: “Per la prima volta insieme per valorizzare settore fieristico e itinerari insoliti”
Data:

31 Gennaio 2019

Tempo di lettura:

3 minuti, 8 secondi

Descrizione

Insieme per sostenere il settore congressuale e innalzare la qualità del turismo della ‘Destinazione Firenze’. È l’obiettivo del bando che sarà lanciato dal Comune di Firenze e che segna il ‘debutto’ concreto dell’accordo siglato tra Comune, Città metropolitana, Camera di Commercio e Università degli Studi, in attesa del prossimo ingresso in ‘squadra’ anche della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze. Obiettivo: individuare un soggetto che porti avanti il progetto integrato per promuovere Firenze, intesa come ambito turistico e destinazione congressuale e per innalzare la qualità del turismo, governando flussi e stagionalità.

“E’ un momento importante per la qualità del turismo fiorentino – ha detto l’assessore Del Re -: lanceremo un avviso pubblico per selezionare la migliore proposta e individuare il soggetto che sarà incaricato di realizzare iniziative in grado di valorizzare il turismo congressuale e di qualità nella nostra città. Un bando che, per quanto riguarda il Comune, metterà in campo un budget di 320mila euro all’anno per tre anni e che sarà rinnovabile per ulteriori due anni. “Negli ultimi anni – ha detto l’assessore Del Re - il settore del turismo nella nostra città ha registrato una crescita continua, rappresentando una grande opportunità ma lanciando al tempo stesso una sfida reale a tutte le istituzioni impegnate a governare il fenomeno e a gestire flussi sempre più impattanti. Per questo – ha spiegato l’assessore – con l’accordo siglato, abbiamo agito su due fronti: da un lato, creando una squadra forte che mette insieme i soggetti pubblici e privati presenti sul territorio in grado di proporre azioni mirate e coordinate; dall'altro aumentando l'investimento necessario su questo settore per governare concretamente i flussi”.  

Le azioni proposte avranno l’obiettivo di elevare la qualità del turismo; aumentare la permanenza media dei visitatori sul territorio fiorentino; favorire la destagionalizzazione dei flussi turistici; allargare la delimitazione geografica e la definizione della destinazione turistica Firenze; attivare interventi per promuovere uno sviluppo sostenibile del turismo, valorizzando azioni che favoriscano la delocalizzazione e valorizzazione dell’intero ambito fiorentino e dell’area metropolitana; sostenere l’attività congressuale promossa dalla comunità accademica. Saranno inoltre attivate azioni che favoriscano il trasferimento tecnologico e l’innovazione dei servizi dedicati al settore turistico.

“Il soggetto che sarà individuato – ha spiegato l’assessore Del Re - sarà riconosciuto da tutti i firmatari dell’accordo come partner tecnico unitario e sarà chiamato a mettere in campo azioni condivise, ottimizzando sforzi e risorse per valorizzare il turismo congressuale e gli interventi pensati per destagionalizzare e delocalizzare i flussi. Il progetto sarà sostenuto con un budget annuale, che ciascun soggetto firmatario dell'accordo, Università esclusa, si impegna a corrispondere”. (sc)

Image
IMG-2004.JPG
Image
IMG-2003.JPG
Ultimo aggiornamento:

31/01/2019, 11:37

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri