Salta al contenuto principale Skip to footer content

Sinistra Progetto Comune: "Spazi: si costruisca con la cittadinanza il futuro del Circolo GS Romito"

Dettagli

Descrizione breve
Palagi e Maerten: "Lo sgombero non ha determinato nessuna soluzione. La necessità di spazi è forte in Città"
Data:

29 Maggio 2025

Tempo di lettura:

2 minuti, 12 secondi

Descrizione

Queste le dichiarazioni di Dmitrij Palagi - Sinistra Progetto Comune e Thomas Maerten - Sinistra Progetto Comune Quartiere 5

"Che futuro è stato pensato da chi governa la Città per il Circolo GS del Romito, in via Sighele 62? Si tratta di una proprietà del Comune, sgomberata dopo la nascita di un'esperienza di autogestione, nel periodo in cui si era portata avanti la repressione dell'esperienza di viale Corsica (dove sono iniziati i lavori di nuova edificazione, dopo l'abbattimento voluto dalla proprietà per non pagare i servizi di sorveglianza privata).

Martedì sera, all'SMS ARCI di Rifredi si è tenuta un'assemblea cittadina partecipata, organizzata dalla nostra coalizione. Ringraziamo le decine di persone intervenute, anche a nome di realtà organizzate e comitati presenti nella nostra Città. È emersa una comune esigenza di spazi e di poter tornare a confrontarsi su una dimensione pubblica del tessuto urbano.

Tra le richieste c'è quella dell'Assemblea per gli spazi comuni di Statuto-Rifredi, che nel 2024 aveva presentato un Progetto per la Casa di quartiere presso il GS Romito. Abbiamo effettuato una richiesta di accesso agli atti per capire cosa è avvenuto in questo anno e volevamo portare in aula un question time. Purtroppo non sarà possibile, per questioni interne dalle dinamiche del Consiglio che hanno portato a mettere in discussione gli accordi su come suddividere l'ora dedicata a questi atti (data l'assenza annunciata della figura di Giunta che avrebbe dovuto rispondere abbiamo preferito procedere a un'interrogazione scritta: ci appelliamo alla Giunta perché risponda anche prima dei trenta giorni previsti da regolamento).

C'è una richiesta forte e diffusa di vivere gli spazi, anche in modo spontaneo e temporaneo, senza delegare e disciplinare: come abbiamo detto martedì, saremo sempre al fianco di questi movimenti e queste realtà, provando a mettere il sistema istituzionale a disposizione di questa idea del pubblico, che deve essere sempre universalmente accessibile, anche senza inseguire le logiche del consumo e del profitto". (fdr)

Ultimo aggiornamento:

29/05/2025, 16:11

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri