Salta al contenuto principale Skip to footer content

Sanità, Armentano: “Pianificazione di risorse e servizi sulla base dell’analisi dei bisogni dei cittadini, sì ad un coinvolgimento dei comuni nella programmazione con Universita e Azienda sanitaria”

Dettagli

Descrizione breve

Il capogruppo Pd ha presentato una domanda di attualità all’assessora al Welfare Funaro
Data:

28 Marzo 2022

Tempo di lettura:

1 minuto, 29 secondi

Descrizione

 

 


“La pianificazione e la programmazione dei servizi e delle risorse è un tema importante che deve essere portato all’attenzione a ogni livello, anche con un tavolo tra università, Comune, azienda sanitaria: si tratta di esigenze molto sentite dalla cittadinanza ed è importante che sia coinvolto anche il livello comunale che raccoglie esigenze e problematiche della comunità di riferimento e che quindi vive la salute dei cittadini come una priorità”. Così Nicola Armentano, capogruppo Pd in Consiglio comunale, che ha presentato una domanda di attualità all’assessora al Welfare Sara Funaro sul tema dei medici di medicina generale. “Su Firenze non risultano carenze assistenziali effettive nell’ambito territoriale, ci ha fatto sapere l’assessora, e queste sono informazioni rassicuranti e importanti per i cittadini. Sono presenti infatti 265 medici di medicina generale con oltre 102 medici ancora in grado di recepire ulteriori scelte e 15 medici neoinseriti con meno di 300 scelte su un massimale di 1500. Importante poi quanto comunicato dall’assessora sulle case della salute, in particolare la presenza del servizio di continutià assistenziale presso la casa della salute delle Piagge. Vuol dire che sta prendendo forma quel connubio tanto auspicato tra medicina generale e continuità assistenziale che rappresenta un modello di sanità del futuro su cui investire”.

 

 

(sa. ca.)

Ultimo aggiornamento:

28/03/2022, 18:20

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri