Regolamento Trasporto Turistico in Area Unesco. AVS Ecolò: “Provvedimento atteso e necessario per una regolamentazione di un settore che necessitava di interventi. Un altro importante risultato nella lotta all’overtourism”
31 Luglio 2025
2 minuti, 15 secondi
Descrizione
“Il Consiglio comunale ha approvato il nuovo regolamento per l’esercizio delle attività di trasporto turistico all’interno dell’area UNESCO. Si tratta di un provvedimento atteso, necessario per riportare ordine e regole certe in un settore che presentava anomalie, zone grigie e forme pericolose di abusivismo”. dichiarano Caterina Arciprete, Giovanni Graziani e Vincenzo Pizzolo del gruppo AVS Ecolò.
“Il regolamento è il frutto di un percorso serio, partecipato e approfondito, che ha coinvolto Commissione consiliare, Giunta comunale e categorie interessate. Sono state ben tre le commissioni in cui abbiamo ascoltato i soggetti coinvolti – sottolinea Pizzolo –. Il testo non è stato imposto dall’alto, ma costruito attraverso un dialogo capillare coinvolgendo anche le categorie di settore. È la prova che un lavoro istituzionale trasparente è possibile”.
Al centro del dibattito c’è una visione chiara della città e dei suoi equilibri: “Il fenomeno che andiamo a regolamentare era diventato ingestibile: mezzi che affollavano le zone più sensibili del centro storico, con ricadute pesanti non solo sui residenti, ma anche su turisti e lavoratori, che si trovavano a muoversi in aree congestionate”. commenta Graziani.
“Questa misura – spiega ancora Pizzolo – è coerente con l’obiettivo politico di decentrare i flussi turistici dal quadrante più fragile della città, quello che va dal Duomo a Ponte Vecchio, il cosiddetto ‘castrum’. Vogliamo alleggerire la pressione sul cuore storico di Firenze, aprendo a una distribuzione più equilibrata delle attività turistiche”.
“Il provvedimento ha una natura sperimentale – commenta la capogruppo Arciprete – abbiamo previsto una fase iniziale flessibile. Il numero dei nulla osta potrà essere rivisto: se i dati mostreranno che servono più o meno autorizzazioni, potremo intervenire rapidamente. È una regolamentazione dinamica, pensata per adattarsi alla realtà e alle necessità dei vari interessi in campo, subordinando gli interessi delle imprese alla vivibilità del centro storico per i residenti”.
“Il fatto che la delibera abbia registrato un solo voto contrario in tutto il Consiglio evidenzia un lavoro importante portato avanti dalla maggioranza, come gruppo abbiamo sostenuto la delibera sin dal principio. Firenze incassa un altro importante risultato nella lotta all’overtourism”. (s.spa.)