Salta al contenuto principale Skip to footer content

Pinocchio va in Ucraina

Dettagli

Descrizione breve
Il presidente del Consiglio comunale Luca Milani all’iniziativa a cura di Ugo De Vita
Data:

20 Luglio 2022

Tempo di lettura:

1 minuto, 45 secondi

Descrizione

Il presidente del Consiglio comunale Luca Milani, in rappresentanza dell’Amministrazione, ha partecipato, presso la Sala delle Esposizioni della Presidenza della Regione Toscana all’evento “Pinocchio va in Ucraina”, la lettura in lingua italiana e ucraina del capitolo 35 (quello del pesce-cane) del celebre romanzo di Carlo Collodi pubblicato per la prima volta a Firenze nel febbraio 1883.

L’evento è stato promosso e organizzato dall’Associazione culturale no-profit “Alice in Cerca di Teatro” con il patrocinio di Regione Toscana e Comune di Firenze, in collaborazione con Firenze Fiera e con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, la Fondazione Teatro Nazionale della Toscana e il coinvolgimento del Consolato Ucraino.

Grazie ad un’idea di Ugo De Vita si è svolta una performance artistica all’insegna della sinergia delle arti con la lettura bilingue del celebre capitolo di Collodi e di altri brani per voce di Ugo de Vita e dell’attore ucraino Misha Tarasiuk.

“Un evento significativo – spiega il presidente del Consiglio comunale Luca Milani – che dimostra, ancora una volta la vicinanza del popolo fiorentino a quello ucraino. Pinocchio è la favola più celebre e più tradotta al mondo ed il burattino che diventa bambino è, da sempre, anche un nostro testimonial internazionale. Con questa lettura si è voluto portare un po’ di leggerezza, oltre alla solidarietà, ai bambini di Kiev e di tutta l’Ucraina che stanno soffrendo a causa di un conflitto ingiusto. Dobbiamo continuare a lavorare per la Pace” conclude il presidente del Consiglio comunale Luca Milani. (s.spa.)

Ultimo aggiornamento:

20/07/2022, 12:27

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri