Salta al contenuto principale Skip to footer content

Piano operativo comunale. Nicola Armentano, Alessandra Innocenti e Letizia Perini (PD): “Una città sempre più sostenibile e a misura di cittadino. Si struttura sempre di più la città dei 15 minuti”

Dettagli

Descrizione breve
“Una Firenze vicina a tutte le generazioni, attrattiva per i giovani e per il lavoro, senza mai lasciare indietro nessuno”
Data:

27 Marzo 2024

Tempo di lettura:

2 minuti, 34 secondi

Capogruppo PD
vice capogruppo partito democratico
gruppo pd

Descrizione

“Siamo giunti al termine di una vera e propria maratona che ci ha portato all’approvazione del POC, il Piano operativo comunale. Il piano – spiega il capogruppo Nicola Armentano con le vice capogruppo Alessandra Innocenti e Letizia Perini – è articolato in 193 schede. Di queste, 49 riguardano immobili privati e ben 144 definiscono aree di trasformazione pubbliche: verde urbano, parcheggi, infrastrutture per la mobilità sostenibile, scuole, servizi collettivi”.
Il gruppo PD sottolinea che nel piano si è data grande attenzione al riuso di aree già urbanizzate attraverso interventi di conservazione e trasformazione per recuperare qualità urbana e ambientale.
“Oggi – dichiarano Armentano, Innocenti e Perini – il 63% dei bambini in età di asilo nido abita a una distanza inferiore a 500 metri da un asilo, fascia che soddisfa il criterio di raggiungibilità a piedi in 15 minuti. Con la realizzazione di nuove scuole (tra cui ad esempio Cascine, Arcovata, ex Manifattura Tabacchi) questa percentuale sarà aumentata. E anche sulle strutture sportive e sul verde pubblico raggiungeremo l’obiettivo dei 15 minuti per la quasi totalità dei cittadini”. Già oggi oltre l’80% dei residenti vive a meno di 500 metri da un’area destinata a verde pubblico; nel piano operativo è prevista la realizzazione dei nuovi parchi Florentia, Lupi di Toscana e altre 30 nuove aree verdi.
Altre novità significative del piano operativo approvato oggi - sottolinea il gruppo consiliare PD – riguardano gli studenti: nei nuovi studentati privati il 20% dei posti letto deve essere a prezzi calmierati. Con l’applicazione di tali norme si stima di poter “produrre” fino a 1000 posti letto per studenti a prezzi sostenibili.
“E’ molto importante la decisione di prevedere non più solo monetizzazioni come oneri di urbanizzazione, ma anche - per alcune tipologie di interventi - la costruzione di alloggi a canone calmierato. Ci teniamo a ringraziare il presidente Pampaloni soprattutto per il lavoro svolto in questi mesi.
Da non dimenticare che nel Piano Operativo – concludono Armentano, Innocenti e Perini – che sono previsti circa 500.000 mq di superfici oggetto di trasformazione o cambio di uso che comportano investimenti per oltre 1,1 miliardi con più di 10.000 posti di lavoro diretti e 20.000 posti di lavoro indiretti”. (s.spa.)

Ultimo aggiornamento:

27/03/2024, 16:11

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri