Salta al contenuto principale Skip to footer content

Palagi (SPC): "Immobili fantasma e abbandonati: un altro passo avanti"

Dettagli

Descrizione breve
"La maggioranza ha scelto di partire dagli edifici pubblici e sviluppare gli strumenti previsti dall'urbanistica vigente"
Data:

9 Luglio 2025

Tempo di lettura:

1 minuto, 35 secondi

Descrizione

Queste le dichiarazioni di Dmitrij Palagi - Sinistra Progetto Comune

"Ringraziamo ancora una volta il Forum Salviamo il Paesaggio, per la campagna nazionale "Ripariamo le porte degli immobili fantasma", insieme a chi ci ha proposto di proporre al Comune di Firenze di aderire.

Dopo almeno due sedute della Commissione urbanistica dedicate al tema, in cui abbiamo avuto modo di ascoltare direttamente la visione di uno dei proponenti nazionali dell'iniziativa, il Dottor Alessandro Martino, oggi ci è stato chiesto di ritirare la nostra mozione, a favore di un testo di sintesi con la maggioranza.

Abbiamo accettato, riservandoci di rilanciare ciò che ancora manca.

Il Presidente Pampaloni, che ringraziamo, ci ha proposto un testo in cui si insiste sugli immobili pubblici e la realizzazione del "Registro dei crediti edilizi e edifici abbandonati", attualmente previsto, ma ancora non realizzato.

Nel nuovo testo rimane il riconoscimento alla campagna "Riapriamo le porte" e in Consiglio comunale presenteremo un ordine del giorno che rilancia sulla proposta di aderire fino in fondo.

Ancora una volta ricordiamo di cosa si tratta: uno strumento che in base alla Costituzione stabilisce la possibilità per gli Enti Locali di appropriarsi di immobili abbandonati, in cambio di un giusto corrispettivo ai privati, senza necessariamente passare da un esproprio.

Continueremo a tenere alta l'attenzione su questo aspetto, fondamentale per contrastare le logiche della rendita che impoveriscono il territorio e chi ci vive". (fdr)

Ultimo aggiornamento:

09/07/2025, 15:36

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri