Salta al contenuto principale Skip to footer content

No a Xenofobia e Razzismo. Al Quartiere 5, con Bridges, proseguono i “laboratori dal Mondo” per i più piccoli

Dettagli

Descrizione breve
Giovedì 16 e giovedì 23 luglio alla “Madonnina del Grappa”
Data:

15 Luglio 2020

Tempo di lettura:

2 minuti, 51 secondi

Descrizione

Imparare la coesione sociale e rigettare xenofobia e razzismo attraverso il gioco. Proseguono nel Quartiere 5 di Firenze i “Laboratori dal mondo” promossi nell’ambito del Progetto Europeo BRIDGES che, coordinato dall’Associazione Italiana Cultura Sport, si propone di combattere xenofobia e barriere culturali attraverso eventi culturali e sportivi.

Appuntamento domani, 16 luglio, dalle 15, negli spazi dell’pera della Divina Provvidenza Madonnina del Grappa  per i Laboratori gratuiti aperti ai bambini tra i 6 e i 12 anni.

Le attività si terranno nel pieno rispetto delle regole di sicurezza anti-Covid, compresa l’accoglienza in zone di “triage” riservate e il numero dei partecipanti sarà contingentato secondo ordine di iscrizione: posto, comunque, per 105 bambini in tutto, 35 a giornata divisi in 5 gruppi da massimo 7 bambini. Tanti i gruppi quanti i Continenti attorno ai quali verteranno i laboratori ludici. I “Laboratori dal Mondo” si tradurranno infatti in un vero e proprio viaggio attorno al mondo per i piccoli che, accompagnati da un operatore, svolgeranno all’interno di ogni postazione-continente un'attività sportiva o ricreativa prima di passare al continente successivo.

Giovedì scorso, in occasione del primo Laboratorio, c’è stato spazio per basket, calcio a 5 e tennis oltre che per attività ludiche ricreative come la preparazione di un piccolo orto e al termine del loro percorso tra i continenti, oltre a ricevere il passaporto di viaggiatore del Mondo e un gadget a sorpresa, i piccoli partecipanti si sono portati a casa i lavoretti prodotti all'interno delle attività promosse dalle associazioni culturali e di volontariato.

Nei Laboratori di domani, spazio a un gioco di avvicinamento alle pratiche di primo soccorso e ad altre attività sportive che saranno offerte, nel dettaglio, da tre associazioni sportive dilettantistiche di calcio e calcio a 5 del Quartiere, il tennis e ancora attività di gioco e artistico-creative promosse da associazioni straniere che lavorano sul territorio del Quartiere 5.

Coinvolti nella preparazione dei Laboratori oltre 20 associazioni del Quartiere 5. Sono: “Jaleti” Georgia-Italia, Laboratorio d’Arte di Luloloko Mays, Insieme per Brozzi Gruppo 334, La Città Bambina, Con lo Sguardo di Filippo, Fratellanza Popolare Peretola, Il Colle, Rete di Solidarietà del Quartiere 5, Misericordia di Rifredi, Opera della Divina Provvidenza della Madonnina del Grappa, Cooperativa Rifredi Insieme, Polisportiva Virtus Rifredi, Freccia Azzurra Basket, Euro Calcio, Laurenziana Basket, SMS Rifredi, Insieme per Brozzi, Midland Global Sport, 0-0 Firenze 5 Onlus, Colombia Es, Florentia Rugby, Consorzio Bonifico Medio Valdarno e Legambiente Toscana.

Per informazioni e iscrizioni, contattare telefonicamente o via whatsapp Elisa al numero 334.9946945 (tutti i giorni, dalle 15 alle 19). (s.spa.)

Image
Bambini al progetto Bridges nel Quartiere 5

A cura di

Ufficio Stampa

Struttura che si occupa della comunicazione degli organi politici dell'Ente
Ultimo aggiornamento:

16/09/2025, 17:42

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri