Salta al contenuto principale Skip to footer content

Musei, il 7 agosto riapre la Cappella Brancacci e da domani si ampliano i giorni di apertura di Palazzo Vecchio, museo Bardini, museo Novecento e Santa Maria Novella

Dettagli

Descrizione breve
L’assessore Sacchi: “Un progressivo ritorno alla normalità per Firenze a partire dalla cultura”
Data:

30 Luglio 2020

Tempo di lettura:

1 minuto, 55 secondi

Descrizione

Riaprirà il  7 agosto la Cappella Brancacci, che custodisce i capolavori di Masaccio e Masolino all’interno della Chiesa del Carmine. Intanto da domani si ampliano i giorni di apertura di Palazzo Vecchio, museo Bardini, museo Novecento e Santa Maria Novella. E’ quanto prevede una delibera dell’assessore alla cultura Tommaso Sacchi approvata dalla giunta.

“Progressivamente - dichiara Sacchi - Firenze cerca di tornare alla normalità dopo la pandemia. Ci sembra quindi doveroso continuare a investire nel settore della cultura cercando di garantire a cittadini e turisti un'offerta museale il più possibile ampia e variegata”.

La Cappella Brancacci riaprirà quindi il 7 agosto, venerdì, sabato e lunedì con orario dalle 10 alle 17, la domenica dalle 13 alle 17. Il sabato la domenica e il lunedì è previsto esclusivamente il biglietto cumulativo Cappella Brancacci e Fondazione Salvatore Romano.

Per Palazzo Vecchio, museo Bardini e museo Novecento si aggiunge alle giornate di apertura anche il venerdì e per Santa Maria Novella il lunedì. Quest’ultima è visitabile nelle giornate di venerdì e sabato e lunedì, con orario 10-17, e di domenica con orario 13-17, mentre gli altri musei sono aperti dal venerdì al lunedì con orario 15-20. E’ aperto fino a ottobre, gratuitamente, il Forte di Belvedere con orario 15-20 dal martedì alla domenica (la caffetteria sulla terrazza è aperta anche dopocena).

Tutti i musei civici sono visitabili nel rispetto delle misure di sicurezza anti Covid. Si consiglia per tutti i musei la prenotazione on line sul sito della biglietteria ufficiale http://bigliettimusei.comune.fi.it/ o allo 055 2768224,  info@muse.comune.fi.it

Per Santa Maria Novella si può anche accedere direttamente dalle biglietterie di piazza Santa Maria Novella e piazza della Stazione. (edl)

 

A cura di

Ufficio Stampa

Struttura che si occupa della comunicazione degli organi politici dell'Ente
Ultimo aggiornamento:

16/09/2025, 17:41

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri