Made in Italy nel 21esimo secolo, al Gabinetto Vieusseux l’incontro sulle sfide globali del settore
Dettagli
12 Aprile 2024
1 minuto, 34 secondi
Descrizione
Lunedì 15 aprile, dalle 10 alle 13.30, presso la Sala Ferri del Gabinetto Vieusseux in Palazzo Strozzi si svolgerà l’incontro dal titolo ‘Made in Italy nel XXI secolo: sfide globali’, organizzato dal dottorato di ricerca di interesse nazionale in Design per il Made in Italy: identità, innovazione e sostenibilità. Attraverso un approccio che abbraccia diverse discipline, verranno esplorate questioni fondamentali quali l’identità culturale, l'innovazione tecnologica e la sostenibilità ambientale nell'ambito del Made in Italy. Durante l’evento, i dottorandi presenteranno un breve cortometraggio, risultato di un’attività di ricerca sul significato dell’espressione Made in Italy, realizzato come un racconto interdisciplinare in cui oggetti, persone e luoghi, creano un culture remix visionario attraverso una mappatura di pensieri e riflessioni. Questa occasione rappresenta per i dottorandi un momento di dialogo e scambio, che promuove la collaborazione e l'ispirazione per plasmare un futuro “possibile” per il Made in Italy attraverso lo sviluppo di un nuovo modello sociale e culturale in relazione alla transizione digitale e sostenibile. Saranno presenti il filosofo Alfonso Musci e il sociologo Francesco Morace con l'obiettivo di dare una lettura speculare ai temi di ricerca. I saluti iniziali saranno di Elisabetta Cianfanelli (Unifi), Riccardo Nencini (presidente Gabinetto Vieusseux), Elisabetta Meucci (assessora all’Università e ricerca del Comune di Firenze), Alessandra Cirafici (Unicampania, coordinatrice del dottorato di interesse nazionale Design per il Made in Italy).
