Salta al contenuto principale Skip to footer content

A luglio la targatura delle bici va in trasferta nei quartieri

Dettagli

Descrizione breve
In calendario 15 appuntamenti. Già in programma ulteriori iniziative a settembre nell’ambito delle feste dello sport
Data:

19 Giugno 2018

Tempo di lettura:

2 minuti, 34 secondi

Descrizione

Prosegue la targatura delle biciclette a cura dell’Ufficio Città Sicura. Nel mese di luglio, insieme ai Quartieri, è stato predisposto un ricco programma di appuntamenti per i cittadini. Complessivamente si tratta di 15 occasioni, tre per ogni quartiere, in orario 9-12.30. Ai residenti del Comune di Firenze che si presenteranno con la bicicletta munita di luci di sicurezza, campanello e freni funzionanti verrà consegnato un adesivo indelebile “Easy Tag” e un libretto per l’iscrizione al Registro Italiano Bici. Oltre all’effetto deterrente, in caso di furto basta una segnalazione al registro e quando la bicicletta viene ritrovata il legittimo proprietario viene avvisato. È utile anche per controllare, al momento dell’acquisto, se il mezzo è già inserito nell’elenco di quelle scomparse o rubate. La targatura delle bicicletta fa parte del progetto “Lamìbici”, elaborato dall’Amministrazione con l’obiettivo di contrastare il fenomeno dei furti di biciclette. Ad oggi sono circa 1.300 le bici già “targate”.

“Si tratta di un’ottima idea per prevenire i furti e, quindi, incentivare un mezzo di trasporto ecologico – sottolinea l’assessore alla sicurezza urbana e Polizia Municipale Federico Gianassi –. Molti fiorentini rinunciano per il timore di vedersi soffiare la bici sotto il naso e questo sistema funziona come deterrente per i malintenzionati: le bici targate infatti vengono rubate meno. Con queste iniziative estive puntiamo ad ampliare ancora il numero dei mezzi targati e, sempre in quest’ottica, abbiamo deciso in autunno di rendere questo appuntamento permanente: in ogni quartiere ci sarà un giorno e un orario in cui si potrà targare la bici”.

Tornando agli appuntamenti si inizia al Quartiere 1 (2 e 3 luglio in piazza Santa Croce mentre il 18 luglio nel parco delle Cascine, alle Pavoniere); poi il Quartiere 5 (sempre in via Baracca 150/P nei giorni 5, 6 e 23 luglio). A seguire si sposteranno al Quartiere 2 (piazza Alberti 1/A il 9, 10 e 19 luglio), nel Quartiere 3 (in via Tagliamento 4 l’11, 12 e 24 luglio) per chiudere al Quartiere 4 (ub via delle Torri 23 il 16, 17 e 20 luglio).

A settembre sono previsti appuntamenti per la targatura nell’ambito delle feste dello sport dei vari quartieri mentre da ottobre sarà predisposto un appuntamento fisso mensile per ogni quartiere. (mf)

Ultimo aggiornamento:

17/10/2018, 09:44

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri