Descrizione
“Il tema centrale di questa amministrazione è l’abitare. E lo abbiamo visto – ha sottolineato il capogruppo PD Luca Milani che ha presentato un question time al quale ha risposto l’assessore al welfare Nicola Paulesu – anche nel recente incontro che la sindaca ha fatto a Bruxelles, a livello europeo. Il Comune di Firenze, con un piano triennale di investimenti, quantificato in 20 milioni di euro, sta cercando di fare la sua parte. È già stata data una prima risposta concreta con una prima tranche da 6 milioni di euro.
L’assessore ha confermato l’investimento con i primi 6 milioni nel 2025 e i successivi 7 nel 2026 e nel 2027. È un problema che interessa tuta Europa, soprattutto nei grandi centri urbani, dove il costo della vita è aumentato in un’ampia fascia della popolazione soprattutto nella fascia a basso e medio reddito. A livello europeo c’è un gruppo di 15 sindaci che chiede che siano stanziate risorse adeguate e misure ad alto impatto per affrontare la crisi abitativa. I 6 milioni per il 2025 Casa Spa ha già individuato nove ditte che eseguiranno i lavori in contemporanea e questo permetterà di muoversi in contemporanea, su più cantieri, su 240 appartamenti e sono già stati assegnati fondi per i primi 60 appartamenti. Questi si aggiungono agli appartamenti che già Case Spa sta ristrutturando con le risorse ordinarie. Si parla di altri 100/120 appartamenti all’anno.
Si tratta di numeri importanti. Numeri significativi anche se ancora non sufficienti. Con questi numeri ogni anno si potrebbe aggredire la graduatoria con 320/320 appartamenti. Questo vorrebbe dire che in tre anni si potrebbe anche esaurire la graduatoria. Ovviamente – conclude il capogruppo PD Milani – poi avremo i nuovi ingressi e dovremo tenere presente anche la popolazione, sempre più anziana”. (s.spa.)