Descrizione
“ANCI, che rappresenta gli oltre 8000 Comuni italiani – ha detto il capogruppo PD Luca Milani che ha presentato una domanda d’attualità alla quale ha risposto l’assessore Andrea Giorgio – ha scritto al Viminale per chiedere, per le nostre città più agenti e più risorse per contrastare la microcriminalità che è diventato un problema comune in tutte le città italiane.
Come ci ha risposto l’assessore sono molte le difficoltà che lamentano tutti i Comuni del Paese tanto che è stata inviata una lettera sia al Ministro dell’Interno che al ministro della Giustizia chiedendo un incontro urgente.
Le città sono lasciate sole ad affrontare le tematiche legate alla sicurezza che sono tematiche centrali nella vita delle nostre cittadine e dei nostri cittadini e che hanno bisogno di una collaborazione trasversale. C’è stato un incontro col sindaco di Bari che è il responsabile sicurezza di ANCI e con i vari assessori delle grandi città per fare un punto riscontrando le stesse problematiche e ovunque le stesse difficoltà. Difficoltà che sono di vario ordine, dalla riduzione del personale delle forze dell’ordine che non è adeguato ai numeri delle città turistiche. Firenze ha aumentato il numero degli agenti della Polizia Municipale che però non hanno le qualifiche, non hanno le risorse, non hanno gli strumenti per operare al pari delle Forze dell’Ordine. Occorrono risorse economiche perché la sicurezza urbana ha bisogno di interventi sociali. Il Governo di centrodestra ha disposto risorse pari a 15 milioni per tutte le città metropolitane: a Firenze poco più di un ero e mezzo ad abitante. L’ANCI si è fatta portavoce di un bisogno di tutti i cittadini.
Le Forze dell’Ordine e la Polizia Municipale assicurano il rispetto della legalità nelle nostre città e, per questo – conclude il capogruppo PD Luca Milani – vanno ringraziate. La lettera dell’ANCI affronta anche i temi delle amministrazioni locali che devono far fronte al contrasto del degrado urbano, al disagio sociale, alla diffusione di quei fenomeni che creano maggiore allarme sociale. Gli enti locali si trovano senza strumenti e risorse necessarie ed autonome per calibrare gli interventi. C’è bisogno non di strumentalizzare il tema della sicurezza ma di lavorare insieme in una forte sinergia. Il Governo di questo ne deve prendere atto investendo maggiori risorse finanziarie per prevenire il disagio sociale che poi si trasforma in microcriminalità e poi c’è bisogno di personale. Anche i sindacati della polizia evidenziano come a fronte dei tanti pensionamenti, l’organico che sarà integrato a Firenze non è nemmeno sufficiente a ricoprire i pensionamenti previsti”. (s.spa.)