Salta al contenuto principale Skip to footer content

Lorenzo Masi (Presidente Commissione Affari Istituzionali): “Approvato il nuovo Regolamento del Consiglio comunale per la partecipazione dei consiglieri alle Commissioni e sulle modalità di svolgimento delle sedute”

Data:

30 Luglio 2025

Tempo di lettura:

2 minuti, 6 secondi

presidente commissione affari istituzionali

Descrizione

Queste le dichiarazioni del Presidente della Commissione Affari Istituzionali in Palazzo Vecchio Lorenzo Masi.

“Approvato oggi in Consiglio Comunale il nuovo Regolamento comunale che apporta modifiche importanti sul tema della composizione dei gruppi consiliari, delle Commissioni permanenti e statutarie, nonché sulle modalità di svolgimento delle sedute e di voto all’interno delle Commissioni.

Si tratta di un lavoro importante, che ha visto il confronto proattivo della Commissione Affari Istituzionali presieduta dal sottoscritto in ben diciannove sedute pubbliche con altri comuni italiani tra cui realtà importanti quali Milano e Bologna, nonché la presenza di illustri giuristi ed esperti in materia.
Il Regolamento che viene approvato oggi è un atto condiviso, che ha recepito quanto la normativa prevede e che ha visto il coinvolgimento di tutte le forze politiche che siedono in Consiglio comunale e che desidero innanzitutto ringraziare per l’impegno e la disponibilità che hanno dimostrato in questi mesi. 

È un documento scritto a più mani, che ha visto il confronto propositivo tra posizioni diverse che hanno capito l’importanza di stare al passo con i tempi, prevedendo per la prima volta la possibilità per i consiglieri di seguire le sedute delle commissioni consiliari sia in presenza, che da remoto e in forma mista.

Lo stesso dicasi per l’altra novità che è stata introdotta, ossia il voto ponderale espresso nelle commissioni stesse. La rappresentanza dei gruppi politici costituiti grazie al voto dei cittadini avrà finalmente un riscontro anche nel momento di votazione degli atti presentati nelle commissioni.

Il nuovo regolamento introduce dunque importanti innovazioni, superando alcuni limiti precedenti e lasciando ampio spazio alle decisioni della politica. Si garantisce così un equilibrio tra innovazione e autonomia politica.

La proposta di delibera per le modifiche del regolamento che ha ottenuto il voto favorevole ed unanime di tutti i commissari presenti in Commissione Affari Istituzionali, ha ottenuto l'assenso dell’aula del Consiglio comunale odierno, a conferma del valore del lavoro condiviso e della volontà di proseguire in questo spirito collaborativo”. (s.spa.)

Allegati

Document
Ultimo aggiornamento:

31/07/2025, 10:28

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri