Lorenzo Masi (Capogruppo M5S): "Lo sport come strumento di pace: un linguaggio universale contro ogni barriera"
Dettagli
22 Maggio 2025
2 minuti, 15 secondi
Descrizione
“Lo sport ha un linguaggio che unisce, che parla di rispetto, di uguaglianza e di dignità. In un momento storico segnato da conflitti e tensioni internazionali, è nostro dovere valorizzarne la forza diplomatica e sociale.”
Con queste parole Lorenzo Masi, Capogruppo del Movimento 5 Stelle al Comune di Firenze, annuncia la sua partecipazione al convegno “Lo sport come strumento di pace. Voce alla Diplomazia”, che si terrà sabato 24 maggio alle ore 11 presso la Fondazione Franco Zeffirelli Onlus (Piazza San Firenze n. 5 – Firenze).
L’iniziativa, promossa dall’on. Carolina Morace, europarlamentare del Movimento 5 Stelle nel gruppo The Left, intende approfondire il ruolo dello sport come strumento di dialogo, inclusione e promozione della pace, in un contesto internazionale sempre più frammentato.
“Porterò l’esperienza e la visione di Firenze, città che ha sempre creduto nel valore educativo e sociale dello sport. Dobbiamo investire nella pratica sportiva, soprattutto tra i più giovani, come leva di coesione, contrasto alla discriminazione e promozione della parità di genere”, aggiunge Masi.
Tra gli interventi, anche quelli del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, del senatore Stefano Patuanelli, dell’europarlamentare Dario Nardella, dell’ambasciatrice Elena Basile e dell’on. Riccardo Ricciardi. Particolarmente attesa la testimonianza di Natali Shaheen, ex capitana della nazionale di calcio femminile palestinese.
A seguire, alle ore 13, sarà inaugurata la mostra fotografica “Le Donne e lo Sport in Europa”, già esposta al Parlamento europeo lo scorso dicembre alla presenza del presidente M5S Giuseppe Conte. L’esposizione racconta, attraverso 27 immagini, le conquiste e le sfide delle atlete europee, con un focus sulla parità di genere nello sport.
“Questa mostra è un atto politico e culturale. Celebra i successi sportivi, ma soprattutto le battaglie quotidiane per l’emancipazione, il diritto e l’educazione. Anche così si costruisce una società più equa”, conclude Masi.
L’ingresso alla mostra è gratuito. Orari di apertura:
• Sabato 24 maggio: ore 13 – 18
• Domenica 25 maggio: ore 10 – 17


