Salta al contenuto principale Skip to footer content

«Le Parole Verdi (Natura e Ambiente) da Dante ai giorni nostri», questa mattina la premiazione nel Salone dei Cinquecento col presidente del Consiglio comunale Cosimo Guccione

Dettagli

Descrizione breve
Sedici le classi premiate provenienti da dodici istituti superiori della Toscana
Data:

16 Maggio 2025

Tempo di lettura:

1 minuto, 59 secondi

Descrizione

Anche quest’anno si è svolta, nel salone dei Cinquecento, la cerimonia di premiazione delle 16 classi, provenienti da vari siti in Toscana, che hanno partecipato al progetto «Le Parole Verdi (Natura e Ambiente) da Dante ai giorni nostri» con 41 elaborati.
La cerimonia è stata promossa dalla Presidenza del Consiglio comunale di Firenze e dalla Società Dante Alighieri - Comitato di Firenze, in collaborazione con l’Accademia della Crusca.
Sono intervenuti il Presidente del Consiglio Comunale Cosimo Guccione, la dottoressa Antonietta Marini dell’ Ufficio Scolastico Regionale Toscana, la professoressa Isabella Gagliardi, Presidente della Società Dante Alighieri Comitato di Firenze, la professoressa Barbara Fanini e il Professore Marco Biffi dell’Accademia della Crusca.
Hanno collaborato al progetto Carla Maltinti e Antonietta Marini - Ufficio III USR per la Toscana. L’evento è stato realizzato con il contributo di Fondazione Carlo Marchi, Firenze.
La finalità di questo progetto è stimolare un avvicinamento dei ragazzi all’opera dantesca, accogliendo gli spettri semantici interpretativi inediti che emergono dagli studenti, creando in questo modo un’esperienza di comprensione e condivisione del linguaggio del poeta.
In particolare l’edizione di quest’anno ha visto gli studenti concentrarsi sulle parole della natura in Dante. Il Presidente del Consiglio, nel suo intervento, si è detto "onorato di assistere alla presentazione dei lavori che sono risultati estremamente interessanti, originali e frutto di lavoro condiviso, confronto e collaborazione. Il tema della natura ai nostri giorni ci vede sensibili poiché sentiamo la responsabilità della conservazione del nostro ambiente di vita, responsabilità che ognuno di noi deve prendere in carico". (fdr)
 

Ecco i vincitori dell’edizione di quest’anno che sono a pari merito :
IIS “Zaccagna –Galilei”, Carrara, 3C Telecomunicazioni 
Liceo “Cecioni”, Livorno, 3° Scienze Umane
IIS “Chini Michelangelo”, Forte dei Marmi, 3° Scientifico.
Menzione speciale:
Liceo “Palma (IIS Gentileschi), Massa, 3M Musicale
Liceo “Rodolico”, Firenze, 3H Scienze Applicate

Ultimo aggiornamento:

16/05/2025, 16:33

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri