Salta al contenuto principale Skip to footer content

La storia del ponte "dei cazzotti" diventa una mostra. Domani l’apertura presso la Casa del Popolo di Ugnano

Dettagli

Descrizione breve
L’assessore Martini: “Un’occasione per scoprire episodi importanti ma meno noti della Liberazione”
Data:

3 Agosto 2020

Tempo di lettura:

2 minuti, 9 secondi

Descrizione

Aprirà i battenti domani presso la Casa del Popolo di Ugnano e rimarrà aperta fino all’11 agosto, data della Liberazione di Firenze. È la mostra “Memoria di un ponte” dedicata alla storia del ponticino di Mantignano. L’esposizione, a cura di Maurizio Dell’Agnello e Matteo Mengoni, è stata concepita raccogliendo una vasta documentazione legata alla storia del Ponte di Mantignano, detto dei Cazzotti, dalla sua costruzione agli eventi avvenuti durante la Liberazione di Firenze. La ricerca è stata condotta consultando fonti bibliografiche edite, documenti archivistici e i diari di guerra dei battaglioni Neozelandesi, Statunitensi e Canadesi. Le illustrazioni sono state curate da Roberto Fiordiponti che con i suoi disegni ha contribuito a preservare la memoria della storia e delle tradizioni del territorio d’Oltregreve con particolare riferimento alle zone di Ugnano e Mantignano.
L’appuntamento è domani alle 17.30 presso la Casa del Popolo di Ugnano. All’inaugurazione saranno presenti, tra gli altri, l’assessore alla cultura della Memoria Alessandro Martini, il presidente del Quartiere 4 Mirko Dormentoni, il presidente dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea Giuseppe Matulli.  
“Invito i cittadini a partecipare domani e a visitare la mostra – dichiara l’assessore Martini -. Questa iniziativa accende i riflettori su un episodio importante ma meno noto della Liberazione di Firenze, in particolare della zona dell’Oltregreve al confine con Scandicci, avvenuto il 4 agosto 1944, che vide la collaborazione tra i partigiani e le forze alleate che arrivavano dal Chianti”. Si tratta del salvataggio del ponte di Mantignano, minato dai tedeschi nei giorni precedenti, da parte SAP partigiane che rimossero le mine. Il ponte poi fu presidiato dalle truppe neozelandesi e nella zona furono presenti anche americani e canadesi.

La mostra è stata realizzata dall'ANPI Isolotto-Circolo Sergio Rusich in collaborazione con la Casa del Popolo di Ugnano, il patrocinio del Comune di Firenze e il contributo del Consorzio di Bonifica Medio Valdarno. (mf)

Image
mostra 1.png
Image
mostra 2.png

A cura di

Ufficio Stampa

Struttura che si occupa della comunicazione degli organi politici dell'Ente
Ultimo aggiornamento:

16/09/2025, 17:41

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri