Salta al contenuto principale Skip to footer content

La Commissione Sviluppo economico ha ospitato il segretario generale della Camera di commercio Firenze Giuseppe Salvini

Data:

26 Maggio 2025

Tempo di lettura:

2 minuti, 24 secondi

presidente commissione sviluppo economico

Descrizione

È stato ascoltato dalla Commissione 2 Sviluppo Economico del Consiglio comunale, il segretario generale della Camera di commercio di Firenze, Giuseppe Salvini, che ha presentato “Il rapporto 2025 sull’economia dell’area metropolitana fiorentina.

“Un momento di confronto importante di cui ringrazio la Camera di commercio, in particolare il segretario Salvini e il responsabile dell’ufficio statistica Quattrini.
Per mettere in campo misure efficaci – spiega il presidente della Commissione Sviluppo economico Enrico Ricci – è indispensabile avere contezza dei numeri e il “rapporto 2025 sull’economia dell'area metropolitana fiorentina” della Camera di commercio si è rivelato essere uno strumento straordinario per comprendere al meglio lo stato di salute dell'economia nella nostra città. Il nostro tessuto economico resiste ed è forte ma preoccupano le derive protezionistiche e il clima di prolungata instabilità internazionale.
I numeri ci indicano poi che dobbiamo insistere in politiche di sostegno all'impresa a discapito della rendita”.

“L’annata 2024 – ha spiegato Salvini – si è caratterizzata per una sostanziale tenuta (+0,6% di valore aggiunto prodotto), mentre l’attesa per il biennio 2025-2026 si prospetta con poche possibilità di accelerazione (+0,4% nel 2025 è la previsione). Pesano la crisi della moda (soprattutto pelletteria), e del manifatturiero in generale – ha aggiunto il segretario generale della Camera di commercio - in parte ammortizzata dal terziario, non solo per il positivo andamento del turismo ma anche per la crescita di terziario high tech e avanzato, attività finanziarie e immobiliari, insieme ad una migliore dinamicità delle costruzioni, comparto che però dovrebbe peggiorare nel 2025”. 
“Sulle stime – ha proseguito Salvini – ‘aleggia’ il ciclo internazionale, offuscato dalla prevista introduzione dei dazi statunitensi e dalle incertezze commerciali che ne sono seguite e che minacciano effetti sulla nostra economia locale, visti i valori dei legami commerciali tra il nostro territorio e gli Usa: negli Stati Uniti le imprese della metrocittà ricavano oltre 6 dei quasi 25 miliardi dell’export totale di area, oltre 6 miliardi che in pratica rappresentano il 10% di quanto l’Italia ottiene complessivamente dalle vendite negli Usa e che pongono il territorio della provincia di Firenze al secondo posto tra le province italiane quanto a ricavi ottenuti su quel mercato, mentre siamo al terzo posto quanto ad export complessivo”. (s.spa.)

Ultimo aggiornamento:

26/05/2025, 18:11

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri