Salta al contenuto principale Skip to footer content

'Io non rischio', torna a Firenze l'appuntamento con le buone pratiche della protezione civile

Dettagli

Descrizione breve
Il 15 e 16 ottobre la manifestazione animerà tre piazze della nostra città
Data:

10 Ottobre 2022

Tempo di lettura:

2 minuti, 1 secondo

Descrizione

Il 15 e 16 ottobre, in contemporanea con le altre città italiane, torna a Firenze 'Io non rischio'la campagna di comunicazione nazionale sulle buone pratiche di protezione civile. L'iniziativa promuove la conoscenza, la consapevolezza e le buone pratiche di ‘autoprotezione’ dei cittadini, cioè i comportamenti corretti da mettere in atto in caso di situazioni critiche o calamità naturali, in particolare terremoto o alluvione.
Nella nostra città l'appuntamento è in via dei Rastrelli, al centro commerciale San Donato, sabato 15 e domenica 16 dalle 9 alle 18; piazza Gino Bartali, al centro commerciale Gavinana, sabato 15 dalle 9:30 alle 17 e domenica 16 dalle 9:30 alle 13; piazza Acciaioli, al Galluzzo, sabato 15 e domenica 16 dalle 9 alle 18.
Oltre al punto informativo, anche quest’anno i volontari invitano i fiorentini ad un appuntamento speciale: sarà possibile partecipare alla piazza digitale su Facebook https://fb.me/e/23Ry0iy9P o seguendo l’hashtag #ionorischio2022 sui maggiori social.
La due giorni ha l’obiettivo di diffondere la cultura della prevenzione e la conoscenza delle buone pratiche di protezione civile accrescendo al contempo la consapevolezza dei rischi naturali presenti sul nostro territorio. Fondamentale per la campagna è il ruolo attivo dei cittadini che potranno informarsi e confrontarsi nelle piazze, fisiche e digitali, con l’ausilio di contenuti interattivi e dirette streaming sui social media. Una importante occasione per fornire spunti e approfondimenti sui rischi e sui comportamenti utili da adottare per proteggere se stessi e l’ambiente in cui si vive.
'Io non rischio' è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze), Ingv (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), Reluis (Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica), Fondazione Cima (Centro Internazionale in Monitoraggio Ambientale), Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani). (fn)

Ultimo aggiornamento:

10/10/2022, 16:22

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri