I Pupi di Stac presentano “Un’estate a Villa Vogel”. Quarta edizione
Dettagli
16 Giugno 2025
5 minuti, 48 secondi
Descrizione
Giunge alla quarta edizione la rassegna curata dai Pupi di Stac “Un’Estate a Villa Vogel” per bambini e famiglie nel Quartiere 4 di Firenze, un appuntamento ormai atteso che animerà le serate estive con 10 imperdibili appuntamenti all’insegna del teatro ragazzi e teatro di figura, della narrazione, della musica e della fantasia, in un'esperienza che non coinvolge solo i bambini, ma tutta la famiglia.
“Una rassegna molto bella e creativa che prevede 10 eventi diversi in due mesi con tante compagnie che partecipano insieme ai Pupi di Stac. Ringraziamo per il lavoro che c'è in questa rassegna e per l’organizzazione che è servita per questi eventi dedicati ai bambini dai tre anni in su. Due mesi all’insegna della creatività inseriti nel cartellone dell’Estate Fiorentina” ha detto l’assessore alla cultura Giovanni Bettarini.
“Un’Estate a Villa Vogel, giunge alla quarta edizione confermando una tradizione che cresce e si rinnova ogni anno, un appuntamento atteso e amato nel cuore dell’estate del Quartiere 4. Partiamo simbolicamente da piazza dell’Isolotto, con la volontà di portare il teatro di figura in tutto il quartiere, ogni anno in un luogo diverso, ogni volta con nuove emozioni da condividere.
Anche quest’estate, ogni mercoledì di luglio e agosto, l’arena estiva di Villa Vogel si animerà con spettacoli per tutte le età: marionette, burattini, pupazzi, attori, ombre, clownerie, musica, invenzioni sceniche e tanta creatività. Dieci compagnie – alcune tra le più interessanti del panorama nazionale e internazionale – porteranno in scena spettacoli che girano il mondo e sanno incantare grandi e piccini.
Un percorso tra poesia, immaginazione e gioco organizzata dai Pupi di Stac, storica compagnia fiorentina, che con il loro inconfondibile stile fatto di tradizione, ironia e passione per il teatro popolare, ogni anno con cura ed entusiasmo ci regalano questa speciale rassegna.
Un invito caloroso a tutte le famiglie del Quartiere: vi aspettiamo, ogni mercoledì sera, per un’estate ricca di stupore e sorrisi!” spiega il Presidente del Q4 Mirko Dormentoni.
Inaugurazione martedì 25 giugno ore 21.00 in Piazza dell’Isolotto con il magico teatro delle bolle di sapone di Michele Cafaggi, artista di fama internazionale, che presenterà il suo spettacolo “Fish & Bubble”.
Dal 2 luglio la rassegna si sposterà nell’Arena estiva del Parco di Villa Vogel, dove ogni mercoledì alle ore 21.15 si alterneranno alcune tra le più significative compagnie italiane di teatro ragazzi, con una programmazione che unisce tradizione e innovazione, proponendo tecniche diverse come burattini, attori, pupazzi, danza, clownerie e teatro su nero.
Tra i protagonisti di quest’anno, oltre ai Pupi di Stac, Nando e Maila, Teatrino dell’Erba Matta, Habanera Teatro, La Contrada di Trieste, Teatro dei Colori, Teatro del Drago, Dodici Lune e Catalyst.
L’ingresso è gratuito per tutti gli appuntamenti e l’area eventi di Villa Vogel sarà attrezzata per accogliere al meglio le famiglie, offrendo anche un punto ristoro grazie alla collaborazione con la gestione dello spazio.
Un’occasione preziosa per vivere l’estate all’aperto con arte, immaginazione e divertimento, attraverso le molteplici declinazioni del teatro ragazzi e del teatro di figura e della fantasia delle compagnie che ogni anno sono nel nostro cartellone.
Si parte martedì 25 giugno alle 21.00 in Piazza dell’Isolotto con l’incredibile Teatro delle Bolle di Sapone di Michele Cafaggi. Artista riconosciuto in tutto il mondo, attivo dal 1993, Cafaggi porta in scena “Fish & Bubble”, un vero e proprio incanto tra bolle giganti, poesia visiva e comicità, capace di affascinare grandi e piccini.
Dal 2 luglio la rassegna si sposta nell’Arena Estiva del Parco di Villa Vogel, con appuntamento ogni mercoledì sera alle 21.15:
• 2 luglio – Il prestigioso Teatro del Drago omaggia gli 80 anni di Pippi Calzelunghe con Trecce Rosse, spettacolo tra narrazione, burattini e poesia dedicato alla libertà e all’immaginazione.
• 9 luglio – Attesissimo arrivo di Nando e Maila con Sconcerto d’Amore, straordinario spettacolo di circo contemporaneo tra musica, acrobazie e comicità. Uno show unico che ha conquistato le platee di tutta Europa.
• 16 luglio – Per la prima volta a Firenze, Teatrino dell’Erba Matta presenta I Tre Porcellini, spettacolo con pupazzi giganti, scenografie sorprendenti e grande forza visiva. Un classico senza tempo interpretato con freschezza e ironia.
• 23 luglio – Habanera Teatro porta in scena AzzurraBalena, storia poetica ed educativa sull’amicizia, la diversità e la tutela dell’ambiente marino, ispirata al libro Nel blu di Azzurra.
• 30 luglio – Gradito ritorno della Contrada di Trieste con Le Quattro Stagioni, spettacolo teatrale che unisce musica, immagini e movimento per raccontare il ciclo del tempo e della natura.
• 6 agosto – Il Teatro dei Colori di Avezzano presenta Piccole Storie in Teknicolor, sorprendente produzione di teatro nero tra suoni, colori e buffi personaggi. Un'esperienza sensoriale e creativa.
• 13 agosto – La storica compagnia fiorentina Pupi di Stac apre la serie con Raperonzolo, fiaba classica rivisitata con burattini, comicità e coinvolgimento diretto del pubblico.
• 20 agosto – Da Certaldo, Teatro delle Dodici Lune mette in scena Le Penne dell’Orco, tratta da una fiaba raccolta da Italo Calvino: un’avventura tra eroi coraggiosi, creature magiche e colpi di scena.
• 27 agosto – Chiusura con Catalyst e Casa Romantika, spettacolo di clownerie e teatro fisico che affronta in modo giocoso il tema dell’inquinamento da plastica, invitando a riflettere sul riciclo attraverso l’umorismo e la fantasia. (sp - s.spa.)