Salta al contenuto principale Skip to footer content

I giardini di lungarno Santarosa intitolati al partigiano Silvano Sarti

Data:

11 Settembre 2020

Tempo di lettura:

1 minuto, 16 secondi

Descrizione

Fu renitente alla leva repubblichina, venne catturato dai nazisti, deportato a Cassino e messo ai lavori forzati. Poi riuscì a fuggire e si unì ai combattenti della Resistenza. Al partigiano Silvano Sarti, oggi pomeriggio, il Comune di Firenze ha dedicato i giardini di lungarno Santarosa.
Alla cerimonia erano presenti la vicesindaca e assessora alla toponomastica, l'onorevole Luca Lotti, il presidente del consiglio comunale, il presidente del Quartiere 4, il sindaco di San Casciano, gli assessori di Scandicci e Lastra a Signa, i rappresentanti di Anpi e i componenti del Coro Novecento.
"Pillo", com’era il suo nome di battaglia nella Resistenza, era nato nel 1925 a Scandicci figlio di operai, era entrato in fabbrica a 15 anni, al calzaturificio Rangoni, dove aveva imparato la lotta sindacale e l’antifascismo. A diciotto anni, dentro la brigata Sinigaglia, liberò Firenze dai nazifascisti. Presidente per 8 anni e poi presidente onorario dell’Anpi, era il partigiano più conosciuto tra i giovani, sempre in prima fila alle celebrazioni dell’11 agosto e ai pranzi popolari della Liberazione in piazza Poggi.
Nel secondo dopoguerra Silvano Sarti, militante comunista, si era dedicato alle lotte sindacali nelle file della Cgil. (fn)

Ultimo aggiornamento:

11/09/2020, 19:34

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri