Salta al contenuto principale Skip to footer content

Giorno della Memoria, cerimonia al Giardino dei Giusti e visita al Museo Bartali

Dettagli

Descrizione breve
L'assessora Giuliani: "Ricordarli è un vero e potente antidoto anche per contrastare il ritorno del fascismo e dell'antisemitismo"
Data:

26 Gennaio 2024

Tempo di lettura:

2 minuti, 26 secondi

Descrizione

Per il Giorno della Memoria oggi il Comune ha reso omaggio ai 'Giusti tra le Nazioni' con due cerimonie. Stamani  è stata deposta una corona d'alloro al Giardino dei Giusti, l'area verde che si trova all'interno degli Orti del Parnaso, in via Trento. Con il Gonfalone erano presenti l'assessora alla cultura della memoria Maria Federica Giuliani, l'assessore alle politiche giovanili Cosimo Guccione, il presidente del Quartiere 5 Cristiano Balli, il direttore dell'Istituto storico Toscano della Resistenza e dell'età contemporanea Matteo Mazzoni e David Palterer in rappresentanza della Comunità ebraica di Firenze. Alla cerimonia hanno partecipato anche gli studenti della 3B e 3E dell'istituto comprensivo Pieraccini e della 5A del liceo Dante.  
Il termine 'Giusti tra le Nazioni' è stato utilizzato a partire dal secondo dopoguerra per indicare tutte quelle persone di origine non ebrea che, senza trarre nessun guadagno personale, hanno messo a rischio la propria vita per salvare almeno un ebreo dal genocidio nazista.
"Vogliamo celebrare coloro che hanno avuto il coraggio di agire contro il male, salvando vite e difendendo i diritti fondamentali dell’uomo - ha sottolineato l'assessora Giuliani - Il debito che abbiamo nei confronti dei Giusti è universale e ricordarli è un vero e potente antidoto anche per contrastare il ritorno del fascismo e dell'antisemitismo". 
Nel pomeriggio si è svolta la visita guidata al Museo Bartali, in via Chiantigiana. Gino Bartali, ciclista entrato nella leggenda dello sport italiano, si è anche reso protagonista, durante la Seconda Guerra Mondiale, di alcune azioni coraggiose per salvare la vita di molti ebrei perseguitati a Firenze. Proprio per queste sue imprese extrasportive, ma altrettanto eroiche, nel 2013 gli è stato riconosciuto dallo Stato d'Israele il titolo di Giusto tra le Nazioni. Oltre all'assessora Giuliani ed al presidente dell'associazione Amici del Museo del Ciclismo Gino Bartali Maurizio Bresci erano presenti, tra gli altri, il presidente della Comunità ebraica di Firenze Enrico Fink, la vicepresidente del consiglio comunale di Firenze Barbara Felleca, il sindaco di Bagno a Ripoli Francesco Casini e il delegato provinciale del Coni Gianni Taccetti. (fn)

Image
CAR_6330.jpg
Image
CAR_6353.jpg
Image
CAR_6362.jpg
Image
CAR_6364.jpg
Image
CAR_6371.jpg
Image
CAR_6446.jpg
Image
CAR_6447.jpg
Image
CAR_6452.jpg
Image
CAR_6460.jpg
Image
CAR_6510.jpg
Ultimo aggiornamento:

26/01/2024, 17:53

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri