Salta al contenuto principale Skip to footer content

Giornata internazionale dell’avvocato perseguitato. Nasrin Sotoudeh, una vita per difendere

Dettagli

Descrizione breve
Venerdì 24 gennaio, alle 17,30, nella Sala d'Arme di Palazzo Vecchio con l’assessore al welfare Andrea Vannucci e la vice presidente del Consiglio comunale Maria Federica Giuliani
Data:

23 Gennaio 2020

Tempo di lettura:

2 minuti, 27 secondi

assessorato al welfare
vice presidente consiglio comunale

Descrizione

Nasrin Sotoudeh, una vita per difendere. Le parole dell'avvocata iraniana in carcere per la tutela dei diritti umani è un'iniziativa promossa e organizzata dal Comune di Firenze, con l’assessore al welfare Andrea Vannucci e la vice presidente del Consiglio comunale Maria Federica Giuliani, insieme alla Compagnia Teatrale “Attori & Convenuti” e dall'associazione culturale “Arte e Arti” che si terrà, per celebrare la “Giornata internazionale dell’avvocato perseguitato”, il 24 gennaio 2020, alle ore 17.30, nella Sala d’Arme di Palazzo Vecchio.

La data del 24 gennaio è stata istituita in ricordo dell’assassinio di quattro avvocati giuslavoristi e di un collaboratore (che tutelavano i lavoratori e le organizzazioni sindacali) avvenuto nel loro Studio, ubicato nel quartiere di Atocha, a Madrid, nel 1977 (proprio per questo l’episodio è conosciuto con il nome di “Massacro di Atocha”). L’orrendo crimine fu commesso nella fase storica di transizione dopo la morte del dittatore spagnolo Franco. Gli autori della strage erano vicini a partiti ed organizzazioni di destra.

Sarà la diciottesima tappa di “Un Giro d’Italia per Nasrin libera” al fine di sensibilizzare la classe forense e l’opinione pubblica italiane su questa tragica vicenda e di dare sostegno alla richiesta di liberazione di Nasrin Sotoudeh.

“Nasrin Sotoudeh. Una vita per difendere. Le parole dell'avvocata iraniana in carcere per la tutela dei diritti umani” consiste nella lettura - a due voci femminili e una maschile - di lettere e interventi che descrivono, in ordine cronologico, il percorso umano e professionale della Sotoudeh. L'iniziativa parte dalle lettere inviate ai figli, al marito, al capo della Magistratura iraniana e dal ricordo di Haleh Sahabi (figlia di un noto attivista iraniano per i diritti umani), scritte nel 2011, durante il primo periodo di detenzione.

I testi e le immagini che saranno proiettate sulla vita dell'avvocata documentandone la battaglia, sono stati selezionati e montati da Gaetano Pacchi. La lettura sarà intervallata da brani musicali, eseguiti da Franco Bonsignori.

La “Giornata internazionale dell’Avvocato perseguitato” è stata promossa per la prima volta dall’associazione “Avvocati Europei Democratici” (AED-EDL) nel 2010, per dare sostegno agli avvocati dell’Iran. (s.spa.)

Image
Giornata internazionale dell’avvocato perseguitato
Ultimo aggiornamento:

23/01/2020, 11:44

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri