Salta al contenuto principale Skip to footer content

Gandolfo, Chelli e Sirello (FdI): "Audizione esercenti di Santa Croce in Commissione sviluppo economico: assessori assenti"

Dettagli

Descrizione breve
"Difendere le attività economiche, i posti di lavoro e ripensare la sosta dei bus turistici"
Data:

17 Giugno 2025

Tempo di lettura:

2 minuti, 23 secondi

Descrizione

"La Commissione 2 oggi ha approfondito il tema dello spostamento della fermata dei bus turistici in piazza Vittorio Veneto. È stata una seduta estremamente partecipata, con tanti cittadini e lavoratori che non hanno fatto mancare la propria presenza, a riprova di quanto effettivamente sia sentita la questione. Siamo rammaricati per l’assenza della Giunta, che dovrebbe assumersi la responsabilità delle proprie scelte di fronte alla cittadinanza.

La scelta di spostare tutti i bus turistici in piazza Vittorio Veneto è un errore grave che rischia di causare danni irreversibili su commercio, artigianato e musei. La concentrazione esclusiva dei bus in un’unica zona, infatti, non solo creerà ulteriori problemi di congestione, negli stalli di sosta, nonché di utenza sulle linee bus-tramviarie esistenti, ma penalizzerà altre aree della città, producendo una diseguaglianza nella distribuzione delle opportunità economiche. Il flusso turistico derivante dai bus costituisce una risorsa imprescindibile per l’area di Santa Croce, che sarebbe completamente abbandonata, con danni per i musei e per i centri d'eccellenza dell'artigianato siti nella zona, oltre che per le attività commerciali.

Per questo chiediamo all’amministrazione:

di rivedere il piano di localizzazione delle aree di arrivo, sosta e discesa dei bus turistici, prevedendo una distribuzione bilanciata dei flussi turistici su più direttrici urbane, con l’obiettivo di sostenere equamente il tessuto economico delle diverse zone del centro storico;


di valutare il ripristino parziale o regolamentato dell'accesso e della sosta dei bus turistici nella zona sud (Santa Croce e viali limitrofi), compatibilmente con le esigenze di mobilità e di sicurezza, mediante soste temporanee per la discesa e risalita dei passeggeri o tramite convenzioni con aree limitrofe per soste di breve durata;
 

di aprire un tavolo tecnico con le associazioni di categoria e i rappresentanti delle attività commerciali delle zone interessate, al fine di monitorare l’impatto economico e turistico delle scelte viabilistiche e promuovere soluzioni condivise;

di garantire che ogni nuova pianificazione dei flussi turistici su gomma tenga conto dell’impatto economico sulle attività locali, oltre che degli aspetti viabilistici e ambientali, in un’ottica di equilibrio territoriale e coesione urbana".

Lo dichiarano i consiglieri di Fratelli d'Italia Giovanni Gandolfo, Matteo Chelli e Angela Sirello (capogruppo)

(fdr)

Ultimo aggiornamento:

17/06/2025, 15:44

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri