Salta al contenuto principale Skip to footer content

Firenze e Barcellona sempre più vicine: firmato il patto di gemellaggio tra lo Storico Mercato Centrale e La Boqueria

Dettagli

Descrizione breve
La delegazione catalana in missione a Firenze per definire l'accordo tra le due storiche realtà
Data:

6 Maggio 2022

Tempo di lettura:

2 minuti, 41 secondi

Descrizione

È stato firmato oggi il patto tra Firenze e Barcellona per "promuovere la filiera agroalimentare e le eccellenze enogastronomiche dei rispettivi territori" attraverso scambi commerciali e culturali stabili, azioni per migliorare le opportunità economiche per entrambi i mercati e valorizzare così le botteghe storiche. E' quanto prevede il protocollo di gemellaggio, sottoscritto oggi a Palazzo Vecchio, tra lo Storico Mercato Centrale-piano terra, il più antico della città, e la Boqueria, uno dei più famosi in Spagna. L'accordo tra i Consorzi dei rispettivi mercati, che ha avuto il patrocinio dei Comuni di Firenze e Barcellona, è il frutto di quasi un anno di lavoro e di un fitto scambio di idee proposte passato anche da una missione istituzionale in Catalogna (ottobre 2021) della delegazione fiorentina, rappresentata dall'assessore alle attività produttive Federico Gianassi, dal presidente del Consorzio dello Storico Mercato Centrale Massimo Manetti, dal vice presidente Roberto Conti e dal consulente Stefano Fontinelli.  A firmare il patto di gemellaggio, alla presenza dell'assessore alle attività produttive del Comune di Firenze Federico Gianassi e dall'assessora al commercio Montserrat Ballarin, il presidente del Consorzio de La Boqueria Salvador Capdevila e il presidente del Consorzio dello Storico Mercato Centrale Massimo Manetti. L'accordo prevede scambi di visite e attività promozionali, nell’impegno reciproco per valorizzare e arricchire la cultura enogastronomica italiana e catalana. 

"Questo gemellaggio tra La Boqueria e il nostro storico Mercato Centrale, due dei mercati più caratteristici e importanti al mondo – ha detto l’assessore Gianassi-. rinsalda i rapporti di amicizia fra Firenze e Barcellona perché entrambe le città condividono l’importanza dei mercati non solo come presidio economico e lavorativo delle città ma anche come presidio culturale e sociale. Sono luoghi che promuovono filiera corta, sostenibilità, qualità. Tutti obiettivi che stanno al centro dei piani di ripartenza delle città europee”.

“Siamo già gemellati con il mercato Nishiki di Kyoto e siamo a lavoro per stringere nuovi accordi che possano valorizzare sia il nostro spazio che la città. Siamo felici di poter avviare questa nuova collaborazione con La Boqueria, un mercato con origini antichissime come il nostro. Si tratta di un rapporto di amicizia importante che vuole consolidare il ruolo dei mercati storici grazie ai quali vengono tramandati mestieri, tradizioni e identità” ha sottolineato Massimo Manetti, presidente del Consorzio dello Storico Mercato. (fn)

Image
6_1.jpg
Image
6_2.jpg
Image
6_3.jpg
Image
6_4.jpg
Image
6_5.jpg
Image
6_6.jpg
Image
6_7.jpg
Image
6_8.jpg
Image
6_9.jpg
Image
6_10.jpg
Image
6_11.jpg
Image
6_12.jpg
Ultimo aggiornamento:

06/05/2022, 13:31

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri