Salta al contenuto principale Skip to footer content

Draghi (vicepresidente Consiglio comunale): "A trent'anni dalla fine della lotta armata in Nord Irlanda Firenze città di pace sia legata da un patto di amicizia o di fratellanza con Belfast"

Data:

31 Agosto 2024

Tempo di lettura:

1 minuto, 4 secondi

Descrizione

"Il 31 agosto 1994 l'IRA annunciò la "completa cessazione delle operazioni militari" e, quando il 13 ottobre venne emulata dai paramilitari protestanti, la pace sembrò a portata di mano. Un conflitto trentennale che ha portato morti da entrambe le parti nel Nord Irlanda e al di fuori dei suoi confini. La rinuncia alla lotta armata da parte dei cattolici sarà seguita dalla parte protestante un mese dopo e porterà agli accordi del Venerdì Santo.
Firenze ha patti di amicizia con tante città europee di grande valenza storica e politica: Cracovia, Malmo, Tallin, e un patto di fratellanza con Mauthausen.
La mia proposta al Sindaco, che detiene le deleghe per le relazioni internazionali, è che si possa legare Firenze con un patto a quella Città, Belfast, all'epoca all'interno dell unione europea, tanto martoriata dai "troubles". Che sia di auspicio alle generazioni future per la una pace e fratellanza fra popoli europei".

Lo dichiara il vicepresidente vicario del Consiglio comunale Alessandro Draghi (FdI)

(fdr)

Ultimo aggiornamento:

31/08/2024, 11:43

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri