Salta al contenuto principale Skip to footer content

Dove comincia la pace

Dettagli

Descrizione breve
Incontro con Edna Angelina Calò e Yehuda Livne domani, mercoledì 31 gennaio alle 18 nel Salone dei Duecento di Palazzo Vecchio col presidente del Consiglio comunale Luca Milani ed il presidente della Comunità ebraica Enrico Fink
Data:

30 Gennaio 2024

Tempo di lettura:

1 minuto, 42 secondi

Descrizione

L’occasione straordinaria di incontrare di persona e dialogare con due storici attivisti che da oltre trent’anni, dal loro Kibbutz vicino al confine con il Libano, lavorano quotidianamente con palestinesi e israeliani, ebrei e arabi per la costruzione di un futuro di riconoscimento, incontro, comprensione e pace.

Mercoledì 31 gennaio, alle 18, nel Salone dei Duecento di Palazzo Vecchio.

Modera Enrico Fink Presidente della Comunità Ebraica di Firenze.

Introduzione del presidente del Consiglio comunale Luca Milani.

Evento promosso dal Consiglio comunale di Firenze, dalla Comunità Ebraica di Firenze e Federazione Nazionale delle Associazioni Italia Israele.

Alla fine del 1967 Il Sindaco Giorgio La Pira compì un viaggio in Terra Santa ed in Egitto; il motivo, la strategia di questa sua visita, era in linea con quella tesi di ISAIA (le armi cambiate in aratri), e profetizzava l’inevitabilità della pace universale; l’inevitabilità del disarmo e l’inevitabile promozione civile e spirituale dei popoli di tutta la terra.

La storia successiva evidentemente a questa tesi di Giorgio La Pira del 1967, e ancor di più ciò che sta avvenendo non solo in Terra Santa, ma anche in Ucraina ed in tante altre parti del mondo, ci porta a dire che è una tesi sbagliata, fallita, impossibile.

L’incontro di mercoledì ci aiuta a non arrenderci, perché nonostante tutto crediamo fortemente in quella tesi. (s.spa.)

Ultimo aggiornamento:

30/01/2024, 12:21

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri