Salta al contenuto principale Skip to footer content

Cultura come strategia di rilancio delle città, domani videoconferenza con l’assessore Sacchi

Data:

4 Giugno 2020

Tempo di lettura:

1 minuto, 26 secondi

Descrizione

Come dovrà essere ripensata la città, quali le idee, le politiche e le strategie per immaginare un futuro prossimo e sostenibile per tutti? Come può la cultura diventare motore di cambiamento?

Quali strategie possono essere messe in campo per iniziare ad immaginare un futuro sostenibile tra cultura e cura ‘della città’ come modello in crisi ma capace di essere resiliente e ‘delle città’ come straordinaria declinazione di un patrimonio di risorse? Se ne parlerà domani al nuovo appuntamento di conferenze online ‘La città-Le città’ promosso grazie a Murate Art District e al progetto Riva, piattaforma sull’arte pubblica in ottica sostenibile diretta da Valentina Gensini, in collaborazione con DIDA-Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze.

Ospite dell’appuntamento sarà Tommaso Sacchi, assessore alla cultura del Comune di Firenze, con l’introduzione di Cinzia Palumbo (direttore CISDU-Centro Internazionale Studi Disegno Urbano) e la presentazione di Valentina Gensini (direttore MAD- Murate Art Discrict). La conferenza sarà alle 17 su questo link: https://meet.google.com/ppa-yizw-afj

Le conferenze prevedono il coinvolgimento di esponenti del mondo della ricerca, della cultura, della politica, dell’arte, del lavoro e della comunicazione che saranno intervistati per formulare ipotesi inedite ed accendere un dibattito in uno spazio virtuale di riflessione condivisa. Un ‘salotto urbano’ per stimolare idee, visioni e proposte, un incubatore in cui attivare strategie mirate a nuove opportunità.

A cura di

Ufficio Stampa

Struttura che si occupa della comunicazione degli organi politici dell'Ente
Ultimo aggiornamento:

16/09/2025, 17:45

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri