Salta al contenuto principale Skip to footer content

Consiglio comunale aperto ai ragazzi. Fabrizio Ricci (Presidente Commissione Ambiente, Vivibilità urbana e Mobilità): “Un progetto di educazione civica per le scuole”

Dettagli

Descrizione breve
Data:

21 Maggio 2018

Tempo di lettura:

2 minuti, 8 secondi

presidente commissione ambiente, vivibilità urbana e mobilità

Descrizione

“Un grande successo per il progetto denominato Il Consiglio comunale di Firenze aperto ai ragazzi che si svolge settimanalmente nel Salone dei Duecento di Palazzo Vecchio. I ragazzi – ha sottolineato il presidente della Commissione Ambiente, Vivibilità urbana e Mobilità Fabrizio Ricci che ha presentato un Question Time al quale ha risposto la vice sindaca Cristina Giachi – si confrontano nell'aula consiliare del Comune di Firenze in un progetto di educazione civica, una materia trascurata nelle scuole e che invece va recuperata come ha ricordato di recente anche il sindaco Nardella”.

“Una iniziativa, quella del Consiglio dei Ragazzi, molto richiesta dalle scuole. Quest'anno – ha spiegato la vice sindaca e assessora all'istruzione Cristina Giachi – ha coinvolto 25 classi: 13 della scuola primaria e 12 della scuola secondaria di primo grado per un totale complessivo di 586 alunni. Studenti che si sono seduti nel Salone dei Duecento ed hanno simulato la Democrazia rappresentativa come è il Consiglio comunale spiegando, con una simulazione guidata da un esponente della Giunta o del Consiglio comunale, che cosa vuol dire prendere delle decisioni per la comunità nel suo complesso. E' un modo anche per ripassare la storia di Firenze e insegnare la politica intesa come quella pratica e quell'arte di uscire dai problemi insieme, come diceva don Milani. Gli insegnanti sono molto coinvolti ed è nostro obiettivo - ha aggiunto la vice sindaca Giachi - farlo conoscere maggiormente e mi piacerebbe istituire un vero e proprio Consiglio dei ragazzi facendo eleggere a loro, a scuola, dei propri rappresentanti”.

“E' un onore per tutti poter essere coinvolti in questo progetto. I ragazzi – ha concluso il presidente Fabrizio Ricci – arrivano sempre preparati confermando che c'è una preparazione alle spalle e c'è sempre anche un contraddittorio e delle domande tra alunni e insegnati. E' un modo per fare educazione civica e introdurre i ragazzi al concetto di Democrazia ed al funzionamento della macchina comunale”. (s.spa.)

Ultimo aggiornamento:

17/10/2018, 11:07

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri