Cantieri, l’assessore Giorgetti: “Più che gioco dell’oca mi sembra sia il gioco del gambero”
Dettagli
28 Dicembre 2020
2 minuti, 57 secondi
Descrizione
“Più che il gioco dell’oca mi sembra che siamo di fronte al gioco del gambero che va avanti per tornare indietro. Consiglio ai consiglieri Bundu e Palagi di parlare di quello che conoscono perché nelle loro argomentazioni appaiono notevoli lacune sia per quanto riguarda la conoscenza del territorio sia a quello che è stato discusso e approvato in consiglio comunale e in Città Metropolitana”. L’assessore alla Mobilità Stefano Giorgetti replica così alle dichiarazioni degli esponenti di SPC a seguito della sua risposta alla domanda di attualità. “I consiglieri riprendono un articolo pubblicato da un giornale cittadino per affermare che le alternative di mobilità a seguito dei cantieri ancora non ci sono. Non è assolutamente così: le modifiche sono quelle già attuate ieri e che saranno completate stanotte. Quello che potremo fare sono piccoli aggiustamenti legati alle organizzazione del cantiere di Publiacqua perché questa dipende dall’esito dell’ultimo saggio e dalle autorizzazioni della Soprintendenza”.
Altro tema oggetto di discussione è quello relativo all’utilizzo dell’autostrada per gli spostamenti sud-nord e viceversa. “Il mio suggerimento - ha spiegato l’assessore - è rivolto a chi usa i viali di circonvallazione per gli attraversamenti da sud a nord, per esempio da Bagno a Ripoli a Sesto Fiorentino. É una soluzione molto più funzionale senza dimenticare che i viali non dovrebbero essere usati da chi è diretto altrove, ma come destinazione finale degli spostamenti”.
Sulle osservazioni relative ai tempi di percorrenza in autostrada e sui viali simulato dalla consigliera Bundi l’assessore ha evidenziato: "Se devo andare da sud a nord, nello specifico dalla zona del Guarlone a via Baracca non ha senso uscire dall’autostrada 'Firenze nord' ma a 'Firenze Scandicci', poi con il Viadotto dell’Indiano arrivo in via Baracca. Mi pare che sia stata fatta la prova del gambero, ovvero andare a 'Firenze Nord' per poi tornare indietro. Senza dimenticare poi le velocità medie citate dalla consigliera, ovvero circa 30 km/h sui viali contro i circa i 55 km/h sull’autostrada, mi sembrano molto strane soprattutto la seconda”. -
Infine l’assessore Giorgetti rimanda al mittente le accuse di non voler discutere sui progetti della mobilità e delle infrastrutture: “Questi sono parte integrante del programma di mandato, che è stato discusso e approvato in consiglio comunale con ordini del giorno annessi, e del Piano urbano della Mobilità Sostenibile adottato dalla Città Metropolitana con il coinvolgimento dei rappresentanti istituzionali degli altri comuni. Non abbiamo nessun problema a parlarne ancora ma stiamo semplicemente portando avanti il programma di mandato. Non capisco di cosa si meravigliano i consiglieri Bundu e Palagi” conclude l’assessore Giorgetti. (mf