Salta al contenuto principale Skip to footer content

Campo di Marte visto ‘Con antichi occhi’, il quartiere attraverso le foto degli archivi privati di cittadini e collezionisti

Dettagli

Descrizione breve
Dal 24 al 28 giugno la mostra organizzata da Casa Museo Schlatter
Data:

18 Giugno 2020

Tempo di lettura:

2 minuti, 4 secondi

Descrizione

Riscoprire le origini, la storia e il vissuto sociale di Campo di Marte e condividerne i ricordi. È l’obiettivo della mostra ‘Con antichi occhi’ in programma dal 24 al 28 giugno e organizzata da Casa Museo Schlatter con il patrocinio del Comune di Firenze. L'esposizione ripercorrere la storia recente del quartiere attraverso immagini d'epoca provenienti dagli archivi di privati cittadini e collezionisti, alla riscoperta di storie, usanze e piccoli tesori, come quello racchiuso nella Casa Museo Schlatter. 

“Un modo per rivivere un intero quartiere e le sue trasformazioni urbanistiche e sociali - hanno detto l’assessore all’Urbanistica Cecilia Del Re e il presidente del Quartiere 2 Michele Pierguidi -. Un viaggio fotografico nella memoria dei cittadini che darà l’opportunità a tanti fiorentini di riscoprire le origini di un’area sempre fortemente attiva e vissuta, valorizzandone il legame identitario e la capacità di innovazione urbana al servizio della cittadinanza. Sarà l'occasione non solo per ammirare la mostra ma anche per scoprire la villa e le opere di Carlo Adolfo Schlatter, pittore non molto conosciuto ma che ci ha regalato grandi opere: la sua casa è un piccolo gioiello del quartiere".

Sono diverse le personalità e associazioni che hanno contribuito alla realizzazione dell'iniziativa: Luciano Artusi, che ha curato l'introduzione, associazione Arma Aeronautica, associazione Nazionale Famiglie caduti e mutilati dell'Aeronautica, associazione Via Maggio, Elena Tempestini, Grazia Gobbi Sica, Maurizio Naldini, Salvatore La Lota Blasi, 67esimo Club Frecce Tricolori. La mostra sarà inoltre l'occasione per presentare una selezione di foto dall'archivio privato della famiglia Tempestini, che contiene oltre mille lastre scattate alla fine dell'800 dall'ufficiale di Cavalleria Giuseppe Tempestini. 

L'ingresso alla mostra, che si terrà nella sede dell'associazione, è libero con orario 10 - 13 e  15.30 - 18.30. E' possibile sostenere l'iniziativa con un contributo spese facoltativo di 5 euro. Per informazioni: aps.casamuseoschlatter@gmail.com.

 

 

A cura di

Ufficio Stampa

Struttura che si occupa della comunicazione degli organi politici dell'Ente
Ultimo aggiornamento:

16/09/2025, 17:44

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri