Salta al contenuto principale Skip to footer content

Approvata in Consiglio comunale mozione per estendere l’uso dei defibrillatori sui mezzi della Polizia Municipale

Dettagli

Descrizione breve
Nicola Armentano (Presidente della Commissione Politiche sociali e della salute, sanità e servizi sociali): “Votato ancora un atto che va verso una città sempre più cardioprotetta”
Data:

14 Maggio 2018

Tempo di lettura:

2 minuti, 22 secondi

presidente commissione politiche sociali e della salute, sanità e servizi sociali

Descrizione

“Ogni anno – sottolinea il Presidente della Commissione Politiche sociali e della salute, sanità e servizi sociali Nicola Armentano – in Italia sono circa 70mila i decessi causati da arresto cardiaco e il 75% delle persone potrebbe, però, avere salva la vita se si intervenisse tempestivamente (entro 5 minuti dal malore) praticando la rianimazione cardio-polmonare e operando con un defibrillatore semiautomatico esterno. Il Comune di Firenze fin dal 2015 ha provveduto a installare nelle scuole e negli impianti sportivi defibrillatori semiautomatici esterni che garantiscono un intervento repentino e sicuro in caso una persona sia colpita da arresto cardiaco ed ha firmato con le società sportive un accordo per rendere economicamente accessibile l’acquisto dei defibrillatori e sostenere i percorsi formativi. Nel 2016 altri strumenti salvavita sono stati collocati e attivati al Mercato Centrale, alle Cascine, in piazza Dalmazia e in altre piazze della città e l’Amministrazione Comunale è inoltre impegnata a diffondere queste attrezzature nei luoghi in cui si pratica attività sanitaria e sociosanitaria. La presenza di personale formato sul territorio e la disseminazione dei defibrillatori è lo strumento che da studi anche recenti rende più efficace il sistema di soccorso e sopravvivenza dopo l'arresto cardiaco. In diverse città (tra cui Milano e Mantova) è stato deciso di dotare le auto di servizio della Polizia Municipale di defibrillatori, previa formazione del personale, che hanno consentito di rianimare prontamente alcuni infartuati contribuendo in modo determinante a salvare vite umane. Con questa mozione approvata dal Consiglio comunale – aggiunge il Presidente Armentano – chiediamo di approfondire e verificare, coinvolgendo la dirigenza della Polizia Municipale e le rappresentanze sindacali, la possibilità di assegnare e dotare i mezzi mobili della Polizia Municipale di defibrillatori, previa opportuna formazione, ricorrendo eventualmente al contributo di sponsor e integrato dentro un coordinamento cittadino che vede il 118 come punto di riferimento del sistema di città cardioprotetta. Solo aumentando, di concerto, cultura, soggetti laici formati e defibrillatori, con un'unica cabina di regia possiamo rendere la città più cardioprotetta”. (s.spa.)

Ultimo aggiornamento:

17/10/2018, 11:07

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri