Salta al contenuto principale Skip to footer content

Andrea Ciulli (PD): “Niente più “madre” e “padre” ma “genitore” sui documenti: la sentenza della Cassazione”

Data:

14 Aprile 2025

Tempo di lettura:

1 minuto, 45 secondi

Descrizione

Queste le dichiarazioni del consigliere del Partito Democratico Andrea Ciulli

“Con una sentenza destinata a fare storia e certamente a far discutere, la Cassazione ha stabilito l’illegittimità dell’uso esclusivo delle diciture “padre” e “madre” nei documenti di riconoscimento dei minori. Secondo la Consulta, questa impostazione viola i principi fondamentali sanciti dalla Costituzione, in particolare quelli relativi all’uguaglianza (art. 3) e alla tutela della dignità della persona (art. 2).
Famiglie che cambiano, norme che restano indietro
La pronuncia si inserisce in un contesto sociale e culturale profondamente cambiato, in cui accanto al modello tradizionale di famiglia si affermano realtà nuove e diverse: famiglie omogenitoriali, con genitori dello stesso sesso, famiglie ricostituite, monoparentali, o con genitori transgender. Secondo la Corte, lo Stato ha il dovere di garantire pari dignità e riconoscimento a tutte queste configurazioni, senza imporre un linguaggio che escluda o discrimini.
“L’uso esclusivo delle parole ‘padre’ e ‘madre’ – si legge nella motivazione – presuppone un modello familiare unico e nega visibilità e tutela a chi vive realtà differenti, in contrasto con il principio di uguaglianza sostanziale e con il superiore interesse del minore”.
Questa scelta, non elimina la possibilità per le famiglie eterosessuali di identificarsi come “padre” e “madre”, ma impedisce che quella denominazione diventi esclusiva, ponendo le altre realtà in una posizione di invisibilità o inferiorità.
La Cassazione , ancora una volta, invita il legislatore a intervenire, sottolineando che il diritto non può restare indifferente di fronte alla realtà sociale e al cambiamento culturale. In gioco non c’è solo il linguaggio burocratico, ma il riconoscimento concreto della pluralità delle famiglie e della centralità del benessere dei minori”. (s.spa.)

Ultimo aggiornamento:

14/04/2025, 15:41

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri