Al salone dei Cinquecento torna il “Charity gala”
Dettagli
4 Settembre 2024
5 minuti, 21 secondi
Descrizione
Una serata di gala all'insegna della generosità verso il prossimo, con l'obiettivo di raccogliere Fondi destinati a importanti progetti di solidarietà. Mercoledì 11 settembre, il Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio ospiterà il Charity Gala organizzato dalla Fondazione Fiorenzo Fratini Onlus per sostenere progetti e realtà del territorio. L’evento vedrà la partecipazione di circa 350 ospiti tra rappresentanti delle istituzioni, personalità del mondo dello spettacolo e non solo. La manifestazione di beneficenza, realizzata con il patrocinio del Comune di Firenze, è stata presentata oggi a Palazzo Vecchio da Sara Funaro, Sindaca di Firenze, e Giovanna Cammi Fratini, presidente della Fondazione Fiorenzo Fratini Onlus.
“Il Charity Gala con raccolta fondi organizzato dalla Fondazione Fiorenzo Fratini è ormai una tradizione per il Comune e la città di Firenze ed è motivo di orgoglio per tutta la nostra comunità – dichiara la Sindaca del Comune di Firenze Sara Funaro -. La Fondazione, che ringrazio di cuore assieme alla sua presidente Giovanna Cammi Fratini, con le sue donazioni porta avanti un’attività encomiabile nel supportare il sistema sanitario con strumentazioni e progetti di formazione e nel sostenere i fiorentini che versano in uno stato di fragilità, al contempo valorizzando le tante realtà associative impegnate sul territorio ad aiutare chi ha più bisogno. Un sostegno e un modello di sinergia virtuosa prezioso per tutti noi”.
I Fondi raccolti andranno a sostenere progetti e realtà del territorio fiorentino e non solo che si occupano di ricerca e salute, bambini e famiglie che vivono in condizioni di difficoltà, attività per persone con disabilità. Tra i progetti sostenuti dalla Fondazione Fiorenzo Fratini Onlus è presente il “Percorso formativo interdisciplinare all’interno dell’ATT”, un’iniziativa di formazione continua per il personale dell’Associazione Tumori Toscana con l’obiettivo di migliorare la qualità di vita e la gestione dei pazienti oncologici over 65, attraverso un percorso che include lezioni in aula, formazione sul campo e online, con il supporto di esperti nazionali. Grazie all’incontro con l’Associazione Girotondo per Sempre , la Fondazione Fiorenzo Fratini Onlus si propone attraverso il Charity Gala, di sostenere inoltre, l’acquisto di un elettroporatore CliniMACS® per l’Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer IRCCS, destinato al reparto oncologico pediatrico per il trattamento di bambini affetti da leucemia. Inoltre, potrà essere sostenuto il “Duchenne Parent Project”, volto a migliorare la qualità della vita e i trattamenti per i bambini colpiti da distrofia muscolare di Duchenne e Becker. Tra le iniziative rivolte alle famiglie in difficoltà, il progetto “dedicato ai Senza Fissa Dimora” si prefigge di ampliare il servizio di mensa di strada a Firenze, aggiungendo una sera in più alla settimana. “Esci dalla strada ed entra in Campo” – ideato dalla Fondazione Compagnia di Babbo Natale, mira invece a supportare economicamente le famiglie che non possono permettersi di far praticare sport ai propri figli, coprendo i costi per visite mediche, attrezzature e abbonamenti sportivi. Un progetto innovativo, volto all’inclusione attraverso sport e tecnologia, è invece “La Realtà Virtuale come Strumento di Riabilitazione”, che coinvolgerà tre unità spinali sul territorio nazionale (Firenze-Torino-Milano) e prevede la donazione di quattro carrozzine attrezzate con visore VR e manipolo-Joystick, per migliorare l’efficacia degli esercizi fisioterapici in un contesto ludico. Grazie alla fisioterapia “ludica” e con il supporto di esperti fisioterapisti questi pazienti potranno velocizzare la loro ripresa fisica e magari appassionarsi ad uno sport.
Non ultimo il Progetto “Mai più Soli dopo un incidente Stradale” realizzato dall’Associazione Gabriele Borgogni. Si tratta di un servizio d’intervento psicologico qualificato e gratuito a supporto delle famiglie di ragazzi vittime della strada ed agli agenti della Polizia Municipale che devono dare comunicazione alle famiglie della perdita dei loro ragazzi.
“La Fondazione Fratini è profondamente consapevole delle difficoltà che molte persone stanno affrontando in questo periodo segnato da crisi sociali ed economiche - commenta la presidente della Fondazione Fratini Giovanna Cammi Fratini -. Con questa serata ci impegniamo a fare la nostra parte: l'evento dell'11 settembre sarà un'opportunità per raccogliere fondi destinati a progetti che spaziano dalla ricerca medica all'assistenza per bambini, famiglie in difficoltà e persone con disabilità. Tra questi, iniziative volte a migliorare la qualità della vita dei pazienti oncologici, supportare i bambini colpiti da gravi malattie e promuovere l'inclusione attraverso lo sport e la tecnologia. Questi progetti rappresentano il Cuore del nostro impegno, rivolto a coloro che si trovano in situazioni di vulnerabilità ed offrendo non solo aiuti concreti, ma anche una speranza per il futuro. La generosità e il sostegno che riceviamo ci permettono di continuare a credere in un mondo più giusto, dove nessuno viene lasciato indietro. Siamo grati a tutti coloro che, attraverso la loro partecipazione e i loro contributi, renderanno possibile questo importante lavoro.”
Per info su come partecipare all’evento: info@fiorenzofratini.com – tel. +39 055 266041.
