Salta al contenuto principale Skip to footer content

Agroecologia alla Biblioteca CaNova Isolotto

Dettagli

Descrizione breve
Un doppio appuntamento per riscoprire il verde urbano al Quartiere 4
Data:

21 Febbraio 2025

Tempo di lettura:

1 minuto, 23 secondi

Descrizione

La Biblioteca CaNova Isolotto si trasforma in un laboratorio a cielo aperto con due imperdibili incontri dedicati all’agroecologia. Un’occasione speciale per chiunque voglia avvicinarsi alla progettazione del verde urbano e alle tecniche pratiche di coltivazione e potatura.

Primo incontro – Sabato 22 febbraio (14:30-17:30)

Il primo appuntamento è dedicato alla co-progettazione del verde dell’AG, con un focus sulla creazione di spazi verdi condivisi. Seguirà una lezione pratica di potatura degli alberi da frutto del BibliOrto, un’occasione per imparare tecniche utili alla cura delle piante.

Secondo incontro – Sabato 22 marzo (14:30-17:30)

Nel secondo incontro si passerà all’azione con un laboratorio pratico di semine, trapianti e produzione di talee. L’obiettivo? Dare vita a un nuovo spazio verde esterno dell’AG, rendendo la biblioteca non solo un luogo di cultura, ma anche di rigenerazione ambientale.

Un progetto di comunità

Gli incontri sono organizzati nell’ambito del progetto "Memoria, Autogestione e Comunità", promosso da Legambiente Firenze, Ricciorto e il Gruppo Autogestione di Liberamente Pollicino.

Come partecipare

Gli appuntamenti sono aperti a tutti, ma è necessaria la prenotazione. Per maggiori informazioni è possibile contattare il profilo Instagram @ricciorto o scrivere a ricciorto23@gmail.com.

Dove: Biblioteca CaNova Isolotto, Via Chiusi 4/3 A, Firenze
Contatti: Tel. 055 710 834 – bibliotecacanovaisolotto@comune.fi.it

Un’occasione imperdibile per chi ama la natura e vuole contribuire alla cura del verde urbano. Non mancate! (s.spa.)

Image
Agreocologia
Ultimo aggiornamento:

21/02/2025, 10:56

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri