Salta al contenuto principale Skip to footer content

Accessibilità, la commissione Urbanistica in visita al Museo dell’Opera del Duomo con rappresentanti Consulta dei disabili

Data:

5 Febbraio 2020

Tempo di lettura:

1 minuto, 13 secondi

Descrizione

Visita al Museo dell’Opera del Duomo questa mattina per la commissione Urbanistica di Palazzo Vecchio assieme a rappresentanti della Consulta dei disabili, nello specifico delle associazioni Aniep (Associazione Nazionale per la difesa e la promozione dei diritti civili e sociali degli handicappati) e Uic (Unione italiana Ciechi). È stata l’occasione per scoprire quanto realizzato da questa realtà per garantire l’accessibilità della struttura e i progetti che da tempo mette in campo per facilitare la fruizione del complesso a qualsiasi visitatore assieme a associazioni e istituzioni. Tra questi, progetti rivolti a persone con disturbi neurocognitivi, sociali o psicopatologici, ad esempio con Alzheimer e altre forme di demenza, o disturbi dello spettro dell'autismo, percorsi tattili per non vedenti o ipovedenti o per persone con difficoltà di altro genere e infine una video guida multisensoriale realizzata con il supporto di narratori LIS, gratuita e disponibile su tablet in dotazione al Museo e all’interno dell’app #MuseoDuomo. L’accessibilità della struttura è stata verificata dall’associazione Handy Superabile ONLUS nell’ambito del progetto Firenze Superabile, patrocinato dal Comune di Firenze e dalla Regione Toscana, presentato lo scorso dicembre.

 

(sa. ca.)

Ultimo aggiornamento:

05/02/2020, 16:45

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri